MG3, è in arrivo una nuova compatta ibrida per sfidare Toyota Yaris e Renault Clio

di Maurizio Bertera

Il marchio britannico di Saic Motors, forte dei buonissimi risultati di MG 4 e di MG ZS, � pronto a lanciare un’utilitaria per il segmento pi� competivo in Europa. Con una scelta controcorrente: non c’� la variante elettrica. Debutto in primavera

MG3, � in arrivo una nuova compatta ibrida per sfidare Toyota Yaris e Renault Clio

MG3, � in arrivo una nuova compatta ibrida per sfidare Toyota Yaris e Renault Clio

MG, lo storico brand inglese acquistato e rinnovato dal colosso cinese Saic Motors, � una delle sorprese dell’ultimo biennio. Se nel Regno Unito, mercato principale, � arrivata al 5% di quota nel primo triennio serio di promozione, in Italia ha chiuso il 2023 con poco pi� di 30mila unit� vendute quando a fine 2022 aveva superato le 7mila immatricolazioni. La punta di diamante � l’elettrica MG4 che tra le berline medie � stata battuta - di pochissime unit� - solo dalla Renault M�gane. Ma sono andate molto bene anche i modelli a benzina quali il Suv urbano ZS e la berlina HS.

Ci sar� anche la Cyberster

Se l’evento centrale dell’anno, almeno sotto il profilo dell'immagine, sar� il lancio della due posti scoperta Cyberster, che omaggia la tradizione delle roadster su cui MG pi� di altre ha costruito la sua fama, dal punto del vista commerciale l’aspetto pi� importante � il debutto della nuova MG3. Perch� � destinata al segmento B del mercato, quello delle utilitarie intorno ai 4 metri di lunghezza, con pezzi da 90 quali la Toyota Yaris, Renault Clio e Peugeot 208. L’attuale MG 3 � gi� presente in alcuni mercati con la prima generazione, ma finora non era stato importato in Italia. Con la nuova serie, la MG vuole invece espandere il raggio d’azione del modello anche in altri Paesi, tra cui appunto il nostro.

Sar� ibrida

In piena controtendenza - ma lucidamente pensando al tipo di clientela - a differenza di altre vetture del marchio, la MG 3 non sar� elettrica, ma full hybrid e forse anche mild hybrid. A differenza del nuovo Suv-coup� che dovrebbe invece arrivare nella seconda met� dell’anno. Quindi la MG3 utilizzare il propulsore ibrido non ricaricabile gi� offerto sul Suv VS, proposto in alcuni mercati asiatici. Se cos� fosse il powetrain sarebbe composto da un 4 cilindri aspirato di 1,5 litri a benzina da 109 cavalli affiancato da un motore elettrico da 95 cavalli, per un totale di 130 cavalli che sarebbero gestiti da una trasmissione E-CVT.

Forte personalit�

Dal punto di vista del design, siamo fermi a qualche immagini pubblicate su LinkedIn dal responsabile francese della MG. Rispetto alla MG 3 attuale, lanciata nel 2011, il nuovo modello adotta forme pi� arrotondate, con un cofano profondo, fari anteriori triangolari posizionati sopra una grande presa d’aria, aperture anteriori a forma di C che ospitano i fendinebbia e marcate nervature sia sui fianchi che sul cofano. Nella parte posteriore, il portellone � scavato, mentre lo scarico ben visibile nel diffusore conferma la presenza di un motore termico sotto al cofano. Secondo fonti cinesi, in abitacolo dovrebbero esserci due schermi e tasti fisici per comandare alcuni comandi fondamentali. Il debutto tra pochi mesi.

15 gennaio 2024 (modifica il 15 gennaio 2024 | 17:38)

- Leggi e commenta