Dacia Spring si rinnova: linee robuste, più autonomia e dotazioni. Come va e quanto costa
Bordeaux (Francia) – Un successo che dal lancio del 2021 ha portato Dacia Spring a a diventare per oltre il 90% dei casi la prima auto per chi decide di passare all’elettrico. Piaciuta per l’essenzialit�, rifacendosi un po’ allo spirito di Renault 4 e Twingo (il marchio Dacia � del gruppo Renault), e per i prezzi contenuti, oggi si rinnova. Esteticamente con i due allestimenti Expression ed Extreme (quest’ultimo � riconoscibile anche dagli adesivi con grafica sui paraurti, attorno alle targhe), che evolvono la qualit� negli interni. Importanti anche le novit� tecniche: due i motori a scelta da 45 e 65 cavalli, con nuovi sistemi di assistenza alla guida.
Le novit�
Patrice L�vy Bencheton, che � direttore performance prodotto di Dacia, cos� inquadra la nuova Spring: �Abbiamo cambiato quasi tutto: il design esterno secondo l’evoluzione del marchio, negli interni con plancia completamente nuova come la strumentazione da 7 pollici e il sistema multimedia con schermo molto reattivo da 10 — di serie sull’allestimento migliore, ndr — dotato di navigazione connessa e semplice da usare. � stato cambiato il volante, con nuovo disegno e miglior presa, � ora regolabile in altezza, ma siamo intervenuti anche sulla colonna dello sterzo. Nuova Spring ha la funzione con presa di ricarica che pu� erogare energia ad apparti esterni: dal computer alla macchina del caff� a un compressore�.
Compatta e leggera
Misure contenute – � lunga 370 centimetri con passo di 242, larga 158 e alta 152 – al pari del peso: meno di una tonnellata, con elevato volume di carico da 308 a 1004 litri. Ha buona abitabilit� anteriore con abitacolo che dispone di ulteriori 33 litri di vani utilizzabili (record nella categoria).
Autonomia e ricarica
Batteria da 26,8 kilowattora effettivi, potenze di 33 e 48 kilowatt (45 e 65 cavalli) con coppia di 125 e 113 Newtonmetri rispettivamente, trasmissione a marcia unica e trazione anteriore, con velocit� di 125 km/h. Autonomia omologata di 225 km (305 in citt�), ricarica (20-100%) domestica in 10 ore e 50 minuti, a 3,7 kW in 6 e 50, da parete a 7,4 kW in 4 ore; rapida a 125 kW in 45 minuti.
Su strada
Prova di scorrevolezza in Aquitania, tra i vigneti e, avvicinandoci all’oceano, tra laghi e stagni, lungo le ondulazioni che sovrastano le localit� pi� note per il surf. Alla guida di Spring Extreme da 65 cavalli, troviamo l’abitacolo spazioso e rifinito, non solo giovane e funzionale, con valido sistema multimediale. Il volante � ben conformato e i tasti sulle razze pratici. Un po’ piccola la pedaliera. Il selettore di marcia non ha la posizione Parking: mancando il freno di stazionamento automatico, occorre tirarlo a ogni sosta. Qualche perplessit� dallo sterzo, che seppure migliorato non induce confidenza, mentre il raggio di soli 4,8 metri permette ottima agilit� in manovra. Sicurezza incrementata con i sistemi per le nuove normative: brillante la soluzione del tasto rapido My Safety per passare alla configurazione personale.
Consumi contenuti
Traffico regolare, niente autostrada e rispetto dei limiti di velocit� per una prova di consumo: all’andata — con regolazione su Eco e condizionatore spento —la strumentazione riporta 11,3 kilowattora per 100 km, al ritorno con Normal e condizionatore il valore complessivo sale a e 12,3: sempre meno del dichiarato.
�Ha conquistato le cinque stelle Green NCAP, prima nel 2023 tra venti concorrenti — ricorda Patrice L�vy Bencheton che rimarca l’efficienza di Spring —, con il 20% di distacco dalla seconda, evidenziando i benefici del peso contenuto�. Il manager parla anche del futuro, e dell’imminente arrivo di un’altra elettrica nella gamma Dacia: �� in programma la futura Sandero, tra il 2027-28, mentre per Spring non � ancora deciso. Ma ci sar� un’elettrica per ogni modello�.
La gamma
Due livelli di potenza (chiamati 45 e 65 come i cavalli) a parit� di batteria e due allestimenti, con prezzi di 17.900 euro per Expression 45, 18.900 per la 65 e 19.900 per Extreme 65. Pochi gli extra: utili i sensori di parcheggio anteriori (150 euro) e il pacchetto Media Nav (800, per Expression). Unico colore di serie il bianco: le altre cinque tinte, di cui due nuove, costano 700 euro. In consegna tra ottobre e novembre, Spring � disponibile anche con allestimenti Business e Cargo, da lavoro.
12 luglio 2024 (modifica il 12 luglio 2024 | 12:17)
© RIPRODUZIONE RISERVATA