Lancia Ypsilon, la nostra prova della nuova citycar: prezzi, dettagli e consumi

Torino -Lancia era un marchio che non aveva un futuro. Nessun investimento, nessun piano di rilancio, nessun modello nuovo in arrivo. Sarebbe stato impossibile accettare la sua fine: quando � nato questo Gruppo abbiamo deciso di farlo rinascere�. Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, racconta il rilancio di un marchio che fino a poco tempo fa vendeva un solo modello, la Ypsilon, in un solo mercato, l’Italia.

Tutto � cambiato

Oggi basta uno sguardo alla nuova Lancia Ypsilon per capire che tutto � cambiato: l’aria da utilitaria ha lasciato il posto a forme da berlina compatta, pi� grande e sportiveggiante. Una mossa per cambiare il trend che avvicinava il vecchio modello a un pubblico in prevalenza femminile, visto che per ogni mille Ypsilon vendute pi� del 60% era scelto da una donna: �Ora � un’auto che strizza l’occhio anche ai giovani e punta a un pubblico pi� vasto rispetto a prima, grazie a dimensioni maggiori e a un design pi� accattivante�, spiega Luca Napolitano, Ceo di Lancia. Rispetto al modello precedente la nuova Ypsilon � pi� lunga di venti centimetri, ha un bagagliaio pi� grande (340 litri) ed � pi� bassa, ma non per questo obbliga a scomode torsioni per mettersi alla guida e dietro due adulti stanno seduti comodi.

desc img

Colori eccentrici che ricordano il passato

Cosa si ritrova delle mitiche Lancia del passato? Una certa eleganza, colori accesi per gli interni dall’arancione al blu ispirati agli Anni 70 e un comfort notevole: �Ci siamo chiesti quale fosse il valore aggiunto del design italiano e la risposta � stata l’eclettismo: penso ai colori dell’abitacolo di modelli come la Fulvia, la Beta e ad architetti come Carlo Scarpa la cui geometria delle opere ha ispirato il design degli esterni�, racconta Gianni Colonello, appena nominato capo del design Lancia.

desc img

Quanto costa l’elettrica

Lo stile completamente rinnovato della vettura attrae gli sguardi di chi la vede passare per Torino, citt� in cui si � svolta la nostra prova per una cinquantina di chilometri, guidando tra centro, colline e strade a veloce percorrenza. I 156 cavalli della versione elettrica la rendono veloce e fluida e il peso delle batterie da 51 chilowattora (l’autonomia dichiarata � di 403 chilometri) non compromette troppo il divertimento tra le curve strette. Per chi vuole la versione a zero emissioni i prezzi partono da 35.399 euro, ma sfruttando gli incentivi si pu� arrivare addirittura a 21.650 euro.

desc img

La versione ibrida ha 100 cavalli

Il cuore dell’offerta � per� la Ypsilon ibrida, spinta da un 1.2 a benzina da 100 cavalli con sistema mild hybrid a 48 Volt il cui motore elettrico viene in soccorso durante le fasi in cui la vettura consuma di pi�, come ripartenze da fermi e accelerazioni. Il risultato � un buon equilibro tra prestazioni e consumi, visto che siamo riusciti a fare una media di 18 chilometri con un litro senza risparmiarci troppo sull’acceleratore. La guida in citt� � fluida grazie alla combinazione di cambio automatico e sterzo preciso e anche se si sta seduti in basso, la visibilit� � buona in tutte le possibili fasi di manovra.

desc img

Quanto costa l’ibrida

La Ypsilon ibrida sar� quella pi� venduta sul mercato italiano e le ragioni stanno anche nel prezzo: si parte da 24.900 euro, ma con il massimo degli incentivi si pu� scendere a 21.900 euro a fronte di una rottamazione. �Nel nostro paese inizialmente l’80% dei clienti la sceglier� ibrida, ma dal 2026 prevediamo di arrivare a un bilanciamento e il 50% l’acquister� elettrica�, spiega Napolitano. L’anno scorso la Ypsilon � stata la terza auto pi� venduta in Italia, arrivando al record di 44.743 esemplari, e, dopo la Fiat Panda, � il secondo modello pi� venduto in assoluto del gruppo Stellantis. �Non molliamo questo segmento: replicheremo il successo della vecchia generazione�, conclude Napolitano.

3 giugno 2024 (modifica il 3 giugno 2024 | 11:32)

- Leggi e commenta