Champions: negli ottavi Napoli-Barcellona, Inter-Atletico Madrid e Lazio-Bayern Monaco. Play-off Europa League: Feyenoord-Roma e Milan-Rennes
Mazzarri: “Sfida con il Barcellona affascinante”
"Avevo detto che tutte le squadre che si sono qualificate per gli ottavi sono forti e quindi ogni accoppiamento sarebbe stato difficile, questo contro il Barcellona lo è in particolar modo. Per il Napoli sarà una sfida affascinante". Queste le parole del tecnico del Napoli, Walter Mazzarri, in merito al sorteggio di Champions.
Sorteggio Champions, il commento di Inzaghi
Simone Inzaghi commenta così il sorteggio degli ottavi di Champions che vedrà l’Inter affrontare l’Atletico Madrid: "Sarà un grande ottavo di finale, con due squadre di alto livello in due stadi bellissimi che avranno un grande pubblico. Ora concentriamoci sul prossimo mese: giocheremo gare importanti in campionato e avremo anche la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. Poi penseremo a preparare queste due grandi partite: saranno due battaglie, lavoreremo per farci trovare pronti" le parole del tecnico nerazzurro. "Siamo contenti perché continuiamo ad affrontare gare così importanti in Europa con continuità. L'Atletico ha giocato due finali negli ultimi dieci anni e ha una grande tradizione in questa competizione, il nostro club non è da meno e vogliamo provare a sognare ancora per regalare un'altra gioia ai nostri tifosi. L'allenatore dell'Atletico, tra l'altro, è Diego Simeone, un grande tecnico con il quale ho un ottimo rapporto. Con lui ho vinto tanto, tra cui uno uno scudetto con la Lazio".
Baresi: “Rennes da prendere con le pinze”
"Il Milan deve sapere pensare in grande e essere ambizioso. Le francesi sono sempre particolare e vanno prese con le pinze. Non devono mancare grandi ambizioni perché il Milan è una grande squadra. Importante sarà anche recuperare qualche giocatore e gestire gli impegni". Lo ha detto Franco Baresi commentando il sorteggio dei playoff di Europa League. "Puntare sul campionato o sull'Europa League? Non si deve scegliere, si deve sempre competere. Poi c'è anche la Coppa Italia. Nel campionato siamo agli inizi. Certo, dobbiamo centrare l'obiettivo di entrare in Champions. Dobbiamo migliorare sempre. Quando recupereremo tutti, avremo una rosa che può competere in tutte le competizioni dove si trova a giocare", conclude l'ex campione rossonero.
Roma-Feyenoord per il terzo anno di fila
Roma e Feyenoord si affronteranno per il terzo anno di fila. Nel 2022 i giallorossi superarono gli olandesi 1-0 nella finale di Conference League. Quest’anno le due squadre si sono affrontate nei quarti di Europa League: il Feyenoord ha vinto 1-0 la gara di andata, i giallorossi si sono imposti 4-1 ai supplementari nel ritorno.
Il tabellone dei play-off di Europa League
Il programma dei play-off di Europa League: Feyenoord-Roma, Milan-Rennes, Lens-Friburgo, Young Boys-Sporting, Benfica-Tolosa, Braga-Qarabag, Galatasaray-Sparta Praga, Shakhtar-Marsiglia.

Il tabellone dei play-off di Europa League
(afp)Il Milan nei play-off contro il Rennes
Il Milan se la vedrà nei play-off contro i francesi del Rennes. I rossoneri giocheranno la gara di andata al Meazza. Sarà il primo confronto tra le due squadre.
La Roma ritrova il Feyenoord
Sarà il Feyenoord l’avversario della Roma nei play-off. Andata in Olanda.
Al via il sorteggio
E’ iniziato il sorteggio dei play-off di Europa League.
Europa League, le date dei play-off
Le date dei play-off: andata 15 febbraio 2024, ritorno 22 febbraio 2024.
Europa League, come funziona il sorteggio
Sono 16 le squadre presenti nell’urna di Nyon, due le italiane: la Roma, seconda nel suo girone di Europa League, e il Milan retrocesso dopo il terzo posto nel girone Champions. Le 8 seconde classificate sono teste di serie, le 8 provenienti dalla Champions sono non teste di serie. Non possono affrontarsi squadre dello stesso paese.
Teste di serie: Friburgo, Marsiglia, Sparta Praga, Sporting, Tolosa, Rennes, Roma, Qarabag.
Non teste di serie: Galatasaray, Lens, Braga, Benfica, Feyenoord, Milan, Young Boys e Shakhtar Donetsk.
La Roma affronterà una non testa di serie ad eccezione del Milan, i rossoneri se la vedranno con una testa di serie ad eccezione della Roma.
Le vincenti dei play-off raggiungeranno agli ottavi le squadre già promosse in quanto vincitrici del gironi: West Ham, Brighton, Rangers, Atalanta, Liverpool, Villarreal, Slavia Praga e Bayer Leverkusen.
Inter-Atletico, confronto inedito in coppa
Sarà la prima volta che Inter e Atletico Madrid si affronteranno in un doppio confronto. Nel 2010 le due squadre si giocarono la Supercoppa europea, gli spagnoli si imposero 2 a 0.
I precedenti tra Lazio e Bayern
Sarà il secondo confronto tra Lazio e Bayern Monaco. Le due squadre si sono affrontate negli ottavi di finale stagione 2020-2021: i tedeschi vinsero l’andata all’Olimpico 4-1 e bissarono il successo in casa per 2 a 1.
I precedenti tra Napoli e Barcellona
Sarà il terzo incrocio tra Napoli e Barcellona, il secondo in Champions dopo quello negli ottavi della stagione 2019-2020: 1-1 nell’allora San Paolo e 3-1 al Camp Nou. Il Napoli ha affrontato il Barcellona anche nella stagione 2021-2022, play-off di Europa League: 1-1 in Spagna, 2-4 al Maradona.
Il quadro degli ottavi
Questo il quadro degli ottavi di finale di Champions League: Porto-Arsenal, Napoli-Barcellona, Paris Saint-Germain-Real Sociedad, Inter-Atletico Madrid, Psv Eindhoven-Borussia Dortmund, Lazio-Bayern Monaco, Copenhagen-Manchester City, Lipsia-Real Madrid.
Zanetti: “Contro Atletico due grandi sfide”
Javier Zanetti, vicepresidente dell’Inter, commenta il sorteggio: “L’Atletico è una squadra difficile, Simeone è mio amico, so come preparare le partite, saranno due grandi incontri tra due grandi squadre. Lautaro è in un grande momento, è un trascinatore, sono felice per i suoi gol”. Zanetti poi dribbla la paura scongiurata di Real o City. “Sì, diciamo che c’erano tutte grandi squadre, quando arrivi a questo punto sapevamo che poteva essere molto complicato. Ma ho grande rispetto per l’Atletico, conosco la loro storia e cultura, so come il Cholo prepara le partite, cosa vuole dalle sue squadre. Sarà un avversario difficile da battere, ma anche noi siamo in condizione di fare due grandi partite, ci faremo trovare pronti per due grandi sfide”. Sul ritorno in trasferta: “In casa o fuori è la stessa cosa. Dovremo partire bene, se facciamo bene a San Siro dovremo fare altrettanto a Madrid. Saranno molto equilibrate, le squadre hanno grandi giocatori e stanno facendo entrambe bene. Speriamo la forma dell’Inter sia quella di oggi”.
Copenhagen-Manchester City e Lipsia-Real Madrid
Gli ultimi due ottavi: Copenhagen-Manchester City e Lipsia-Real Madrid

Lazio, ottavi contro il Bayern Monaco
La Lazio affronterà negli ottavi il Bayern Monaco.
Psv-Borussia Dortmund
Il Psv se la vedrà con il Borussia Dortmund.
Inter contro Atletico Madrid
L’Inter affronterà negli ottavi contro l’Atletico Madrid.
Psg-Real Sociedad
Il Psg se la vedrà negli ottavi contro la Real Sociedad
Il Napoli pesca il Barcellona
Il Napoli affronterà negli ottavi il Barcellona.
Il primo ottavo
Porto-Arsenal è il primo ottavo di finale sorteggiato
Inizia il sorteggio
E’ iniziato il sorteggio
Il sorteggio
Toccherà a John Terry, ex capitano del Chelsea, sorteggiare gli abbinamenti degli ottavi.
Sorteggio, via alla cerimonia
E’ iniziata la cerimonia del sorteggio con un filmato che presenta tutte le 16 squadre qualificata per gli ottavi
Le date degli ottavi
Gli ottavi di finale sono in programma: andata 13-14/20-21 febbraio 2024, ritorno 5-6/12-13 marzo 2024.
Le teste di serie
Teste di serie: Bayern Monaco, Arsenal, Real Madrid, Real Sociedad, Atletico Madrid, Borussia Dortmund, Manchester City e Barcellona.
Non teste di serie: Copenhagen, Psv, Napoli, Inter, Lazio, Psg, Lipsia e Porto.
Le tre italiane affronteranno una delle teste di serie ad esclusione di quelle già incrociate nella fase a gironi: il Napoli non potrà trovare il Real Madrid, l’Inter la Real Sociedad e la Lazio l’ atletico Madrid.
Champions, come funziona il sorteggio
Sono 16 le squadre rimaste in corsa, le 8 vincenti dei gironi sono teste di serie, le 8 seconde non sono teste di serie. Le tre italiane (Inter, Lazio e Napoli) sono tutte non teste di serie e affronteranno una testa di serie. Non possono esserci incroci tra squadre dello stesso paese (possibili dai quarti in avanti) e sfide tra club che si sono affrontati già nella fase a gironi.