Alfa Romeo Junior, al volante dell’ibrida Q4: 145 cavalli con la trazione integrale

Con la variante Q4, Alfa Romeo ha chiuso il cerchio per la sua ‘baby-crossover’, che adesso � disponibile anche mild hybrid a trazione integrale. La nuova meccanica rende pi� facile la guida in condizioni di scarsa aderenza, ma � un vantaggio che si paga 5.500 euro in pi� della Speciale mild hybrid a trazione anteriore. L’esterno, a parte i cerchi in lega da 18" con disegno a tre petali, e l’abitacolo sono quelli delle altre versioni. Va ricordato che il maggiore ingombro della meccanica nella parte posteriore limita la capienza del bagagliaio: da 415 litri delle versioni a trazione anteriore si scende a 340 per la Q4.

desc img

Niente albero di trasmissione

La Junior Q4 monta un 1.2 turbo benzina da 136 cavalli, supportato da un motore elettrico anteriore da 29 cavalli e 55 Nm - integrato nel cambio automatico doppia-frizione a 6 marce - e da un motore elettrico posteriore da 29 cavalli e 88 Nm. Non c'� un albero di trasmissione che trasferisce la trazione dietro, garantita dal secondo motore elettrico (dotato di un riduttore che arriva fino a 1.900 Nm di coppia alle ruote) e permessa a livello telaistico dal retrotreno multi-braccio, che sostituisce lo schema a ponte interconnesso delle altre versioni della Junior. La potenza complessiva del sistema ibrido � di 145 cavalli e la coppia � di 230 Nm, per un tempo di 9,1 secondi nello 0-100 km/h e una velocit� massima di 200 km/h.

desc img

Quattro modalit� di guida

Tra le curve della Bassa Langa ci siamo divertiti, giocando soprattutto con il selettore DNA che ha le modalit� di guida Advanced Efficiency, Natural, Dynamic e Q4. In Dynamic la trazione integrale ottimizza l'accelerazione fino a 40 km/h chiamando in causa anche la motricit� del retrotreno. In modalit� Q4, il giunto che collega il motore elettrico posteriore alle ruote � sempre ‘ingaggiato’ per rendere pi� reattivi gli interventi, con le quattro ruote motrici permanenti fino a 30 km/h e con una modalit� definita "smart Q4" pronta ad intervenire fra 30 e 90 km/h, soglia che fa tornare l'auto ad essere una trazione anteriore.

desc img

Assetto bilanciato

L’Alfa Romeo Junior Q4 conferma le buone sensazioni trasmesse dalla versione a trazione anteriore. Dell’auto, in particolare, si apprezzano una precisione dello sterzo non comune e la taratura perfetta delle sospensioni, pi� rigide che nelle altre crossover del gruppo Stellantis. Indubbiamente i 1.500 kg a vuoto di questa 4x4 (ben 195 in pi� della versione a sola trazione anteriore) penalizzano un po’ il brio in ripresa e l’agilit� nei cambi di direzione repentini, ma il comfort resta valido. Rollio e beccheggio sono molto limitati, merito di un assetto bilanciato. Consumi? Il dichiarato � di 19,2 km/l, il nostro durante la prova - che si � svolta in tratti divertenti e praticamente senza auto - � stato sui 15 km/l. Ma non ci siamo risparmiati, potendo anche contare su un impianto frenante di grande potenza.

desc img

Equipaggiamento completo

La Junior Q4 1.2 hybrid eDCT6 da 145 cavalli ha un prezzo di 37.400 euro - con una dotazione di rilievo paragonandola ad altre protagoniste del segmento compatto - che la posiziona sostanzialmente a met� del listino. Il crossover Alfa Romeo parte infatti da 29.900 euro per la motorizzazione ibrida 1.2 da 136 cavalli eDCT6 a trazione anteriore, disponibile anche in allestimento Speciale a 31.900 euro. Si passa poi alla motorizzazione 100% elettrica da 156 cavalli per almeno 39.500 euro, oppure 41.500 euro in allestimento Speciale e 48.500 euro per la versione pi� sportiva da 280 cavalli, chiamata Veloce.

24 marzo 2025 (modifica il 24 marzo 2025 | 16:19)

- Leggi e commenta