Il tesoretto di azioni Apple nel fondo dei metalmeccanici italiani, ma Cometa voterà contro il ceo Tim Cook
Il Fondo Cometa - il principale fondo pensione italiano, con oltre 480 mila aderenti tra i metalmeccanici e 14 miliardi di risparmio previdenziale gestito interverrà oggi all'assemblea degli azionisti di Apple per spingere l'azienda a correggere criticità in materia di diritti dei lavoratori, salute dei consumatori ed equità retributiva. «Rispetto all'Assemblea dello scorso anno - si legge in un comunicato del Fondo Cometa - la società ha compiuto alcuni passi avanti sul piano della responsabilità sociale, ma essi vengono giudicati ancora insoddisfacenti».
Il nodo dei diritti dei lavoratori
Cometa possiede 837.636 azioni Apple, per un valore di oltre 152 milioni di dollari, e si opporrà alla rielezione del Ceo Tim Cook e del Presidente Arthur Levinson, analogamente alla posizione già espressa nel 2023. La decisione deriva dal fatto che, nonostante progressi compiuti nella tutela dei diritti dei lavoratori - come la mancata opposizione alla costituzione di sindacati negli Stati Uniti e la firma del primo contratto collettivo in Australia nel 2023 - permangono serie preoccupazioni sull'effettiva piena libertà sindacale dei dipendenti Apple e sul rispetto dei diritti umani lungo la catena di fornitura (tra gli altri è all'attenzione il caso della società taiwanese Foxconn).
LEGGI ANCHE
Per quanto attiene alle politiche di remunerazione e al collegamento delle retribuzioni del top management con obiettivi di sostenibilità, anche quest'anno il Fondo esprimerà voto contrario ai compensi totali del Ceo, che, seppure in opportuno sensibile calo rispetto al 2022 (-36%), sono stati pari a 63,2 milioni di dollari, ovvero 608 volte la mediana dei salari dei dipendenti del Gruppo. Voto contrario verrà espresso anche in merito alla rielezione del Consigliere indipendente Alex Gorsky, dal 2012 al 2022 Ceo di Johnson & Johnson, azienda che fino al 2020 avrebbe prodotto e commercializzato talco contenente tracce di amianto e che, secondo un'indagine di Reuters, sarebbe sempre stata a conoscenza della pericolosità del prodotto (la Johnson & Johnson a marzo 2023 ha offerto risarcimenti per 8,9 miliardi di dollari per risolvere oltre 40.000 cause).
La proposta di Arjuna Capital
Al contrario, Cometa sosterrà la proposta dell'azionista Arjuna Capital di pubblicare annualmente le differenze tra i compensi mediani dei lavoratori per etnia e genere. La proposta era già stata presentata lo scorso anno e sostenuta da Cometa ma, nonostante avesse ottenuto un significativo livello di supporto dagli azionisti di minoranza (il 34% dei voti), ad oggi Apple non mostra di aver effettuato progressi in termini di trasparenza riguardo alle differenze retributive tra le varie categorie di dipendenti. Cometa voterà infine a favore anche della proposta dell'azionista Segal Marco Advisors per la produzione di un report che analizzi la trasparenza di Apple nell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nelle proprie operazioni.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18