Lancia: «Non più solo elettriche, offriremo anche auto ibride». Come saranno Delta e Gamma

di Edoardo Nastri

Luca Napolitano, Ceo del marchio del gruppo Stellantis, racconta la strategia della rinascita del brand tra produzione italiana e nuovi modelli in arrivo

Lancia: �Non pi� solo elettriche, offriremo anche auto ibride�. Come saranno Delta e Gamma

Lancia: �Non pi� solo elettriche, offriremo anche auto ibride�. Come saranno Delta e Gamma

Un bagno di realismo dettato dall’andamento delle vendite di auto elettriche in Europa, dove la quota � ferma al 14% (in Italia siamo al 4%). Il piano del 2021 presentato da Lancia prevedeva dal 2026 la sola offerta di nuovi modelli elettrici, ma il costruttore del gruppo Stellantis ha rivisto la sua strategia. �Non credo ci sia nulla di male a cambiare idea: Lancia � un marchio che deve crescere e l’offerta esclusivamente elettrica avrebbe compromesso i volumi di vendita. Vendere i nostri modelli anche ibridi significa quadruplicare il loro potenziale�, spiega Luca Napolitano, Ceo di Lancia e direttore vendite e marketing del gruppo Stellantis.

desc img

Luca Napolitano, Ceo di Lancia

Nel 2026 la Gamma, nel 2028-29 la Delta

Dopo la nuova Ypsilon l’offerta dei modelli Lancia si amplier� con la Gamma, fastback elettrica e ibrida che verr� prodotta nello stabilimento di Melfi dal 2026, e con la Delta. Il modello era previsto inizialmente per il 2028, ma potrebbe slittare all’inizio del 2029. �La Delta avr� forme muscolari, geometriche e verticali. Stiamo definendo il design e capendo quale sar� la piattaforma adeguata alla sua realizzazione�, dice Napolitano. I vertici del marchio stanno decidendo se l’auto utilizzer� come base la Stla Medium oppure la Stla Small. Nel primo caso la nuova Delta potrebbe essere prodotta a Melfi, nel secondo caso sarebbe ipotizzabile Pomigliano, visto che una delle grandi novit� del piano industriale presentato da Stellantis al ministro Adolfo Urso vede l’allocazione dal 2028 proprio nel sito campano di due nuovi modelli su base Stla Small.

desc img

La prima immagine della nuova Lancia Gamma

I numeri della nuova Ypsilon

Per il capitolo vendite, il brand ha venduto in Europa a ottobre 873 auto (quasi tutte in Italia, praticamente l’unico mercato in cui � presente) contro le 4.238 del 2023. La ragione � legata alla sostituzione della Ypsilon a basso costo con la nuova Ypsilon, pi� grande, meglio equipaggiata, elettrica o ibrida e, inevitabilmente, pi� costosa. �Lancia sta iniziando un nuovo percorso e la Ypsilon � il primo modello di questo cambiamento. Ci stiamo rimettendo in moto e credo sia necessario del tempo: abbiamo cambiato radicalmente l’immagine del brand e fatto importanti investimenti che porteranno i loro frutti. L’idea � quella di tornare a vendere 3 mila vetture al mese, come accadeva con il vecchio modello�, continua il Ceo. Secondo quanto dichiarato da Lancia la nuova Ypsilon ha ricevuto 11 mila ordini.

desc img

Lo stabilimento di Melfi dove dal 2026 verr� prodotta la Lancia Gamma

Nuovi concessionari in Europa

A proposito di brand, Lancia sta potenziando la rete di vendita. Il piano prevede l’apertura di 25 nuovi concessionari in Francia entro il 2025, di cui 15 entro la fine dell’anno, supportati da una rete di 80 punti di assistenza Lancia. In Spagna il marchio punta ad aprire 10 showroom con 19 punti di assistenza post-vendita, mentre nel 2025 la rete distributiva verr� ulteriormente ampliata con altri 10 nuovi punti vendita. �Il piano � confermato nella sua sostanza, ma mi riserbo di aggiornarlo step by step con possibili rimandi di aperture a seconda dell’andamento del mercato. Non voglio fare le cose di fretta, il piano deve essere serio e radicato: Lancia � tornata per restare�.

18 dicembre 2024 (modifica il 18 dicembre 2024 | 15:38)

- Leggi e commenta