App IO raggiunge i 38 milioni di download: ecco le città che hanno più servizi pubblici digitali
di Alessia Conzonato
Anche l’Agenzia delle Entrate approda sull’App IO: in caso di accredito di un rimborso o di prossima scadenza della registrazione del contratto di locazione, il fisco invierà una notifica e un messaggio personalizzato per ricordare ai contribuenti i loro appuntamenti proprio attraverso l’applicazione per mobile dei servizi pubblici gestita da PagoPa. I cittadini potranno, così, ricevere su un’unica piattaforma - disponibile per smartphone e/ tablet sia iOS che Android - le comunicazioni delle Entrate, ma anche delle amministrazioni locali e nazionali accreditate al servizio.
di Alessia Conzonato
Come si consueto, per poter utilizzare App IO è necessario innanzitutto scaricarla gratuitamente dall’apposito app store e fare l’accesso attraverso Spid o Carta di identità elettronica (Cie). Dopodiché, è importante sapere che le tipologie di notifiche che arriveranno, per il momento, sono due:
- «Comunicazioni per te»: avvisi personalizzati riguardanti questioni fiscali di interesse del destinatario del messaggio, come, ad esempio, l’arrivo di un rimborso, il mancato recapito di una comunicazione dell’Agenzia o informazioni sull’abilitazione di una persona di fiducia ad agire per suo conto nell’area riservata del sito dell’Agenzia;
- «Le tue Scadenze»: promemoria, anche in questo caso personalizzati, relativi, ad esempio, all’approssimarsi della scadenza di un contratto di locazione o del pagamento di una rata.
di Redazione Economia
Nella prima fase, l’Agenzia delle Entrate invierà comunicazioni tramite AppIO per alcune specifiche motivazioni. Si partirà, ad esempio, con rimborsi in arrivo, una persona di fiducia (solo in caso sia stata nominata e autorizzata) che accede alla propria area riservata, la revoca di una eventuale persona di fiducia, il mancato recapito di alcune comunicazioni come tassazione separata (relativa alla liquidazione dell’imposta sui redditi soggetti a tassazione separata) e irregolarità (relativa al controllo automatizzato della dichiarazione). Ci saranno anche promemoria di pagamento per l’imposta di registro (locazioni), la rata (rateizzazione per l’imposta su redditi soggetti a tassazione separata, dell’importo dovuto in seguito a controllo automatizzato o formale). Infine, arriveranno notifiche anche per la vicina scadenza del contratto di locazione e la ricevuta liquidazione di un atto giudiziario.
di Alessia Conzonato
L’obiettivo del fisco, oltre a quello di digitalizzare le attività e rendere il servizio più rapido e semplice al cittadino, è anche quello di abbandonare modalità di comunicazione come sms e email, spesso soggette a campagne di phishing, un tipo di attacco informatico che - attraverso un messaggio malevolo - ha lo scopo di portare gli utenti a rivelare informazioni, dati sensibili o credenziali bancarie.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18