Allarme Fentanyl, che cos'è e perché è una droga pericolosa. Dove e come si sta diffondendo in Italia
Nel dark web è il farmaco più cliccato e acquistato. E nella borsa dello sballo ormai domina il mercato al pari della cocaina, soprattutto negli Stati Uniti. Si tratta del Fentanyl l'oppioide sintetico made in Cina che proprio in Usa, solo nel 2022 ha provocato più di centomila morti di overdose. In Italia sempre più inchieste portano alla sbarra spacciatori di Fentanyl.
Come si assume
Il farmaco, usato sia in medicina umana che veterinaria come anestetico si trova in varie forme: cerotti, liquido da iniettare per vena, pasticche da assumere per via orale e in polvere da inalare come la cocaina. L’effetto più immediato è quello per endovena, tra i giovani la modalità di assunzione è quella per via nasale oppure aggiunta al tabacco e fumata. Nel mercato degli stupefacenti il Fentanyl è associato all’eroina e la sua durata media è di 30 minuti circa dopo un'iniezione di 100 microgrammi.
Gli effetti
Si tratta di un analgesico che provoca un senso di euforia insieme a stordimento. La sua potenza è pari a 80 volte l’effetto della morfina e da una dipendenza molto più forte rispetto all’eroina. Tra gli effetti collaterali sul breve termine, si riscontrano nausea e vomito, costipazione e stordimento. Tra le conseguenze più gravi legate all'abuso di questa sostanza c’è la dipendenza e quando si smette di assumerlo, l’astinenza che si presenta con dolori addominali e alle ossa, ansia e sudorazione, ma anche arresto cardiaco o shock anafilattico che possono portare a una morte improvvisa.