Fastweb compra Vodafone Italia per 8 miliardi: il marchio resterà per 5 anni (al massimo)

Fastweb compra il 100% di Vodafone Italia per 8 miliardi. Le due aziende hanno raggiunto un accordo vincolante che porterà le attività del gruppo britannico a confluire in Fastweb, la controllata della svizzera Swisscom nel Paese. L’intesa dovrebbe chiudersi entro i primi mesi del 2025 e resta soggetta all’approvazione delle autorità, in particolare quelle Antitrust, ma non richiederà un voto degli azionisti di Swisscom. Fastweb e Vodafone hanno poi stipulato un contratto che consentirà al gruppo svizzero di utilizzare il marchio Vodafone in Italia per un massimo di cinque anni.

I numeri del nuovo gruppo

Swisscom pagherà a Vodafone 8 miliardi, tutti in contanti e finanziati a debito, e verserà un corrispettivo annuo per i servizi e il marchio forniti da Vodafone che partirà da 350 milioni per poi scendere nel tempo. La fusione di Vodafone Italia in Fastweb darà vita a un gruppo con circa 9000 dipendenti, ricavi per 7 miliardi e 33 milioni di clienti nel mobile. Il nuovo gruppo sarà in particolare molto forte nei servizi alle imprese tanto che ieri Iliad  - che per due volte ha tentato senza successo di comprare Vodafone Italia - ha parlato del rischio che in Italia si crei un duopolio in questo settore fra Tim e la nuova Fastweb. «Questa operazione segna un punto di svolta per Fastweb e genererà un valore significativo per tutti gli stakeholder», ha sottolineato l’amministratore delegato di Fastweb, Walter Renna. «La NewCo contribuirà all’evoluzione di questo settore strategico con investimenti significativi in fibra e 5G, servizi innovativi ICT e sicurezza delle infrastrutture, abilitando così una rapida trasformazione digitale delle famiglie, delle imprese e della Pubblica Amministrazione». 

Le parole del ceo di Swisscom

A condizione che l’affare si chiuda all’inizio del 2025, Swisscom intende aumentare il dividendo annuale a 26 franchi per azione pagabile nel 2026 (per l’anno d’esercizio 2025), con l’ambizione di un’ulteriore crescita della cedola guito, sostenuta dalla realizzazione delle sinergie. «Swisscom opera con successo in Italia fin dall’acquisizione di Fastweb nel 2007», ha detto Christoph Aeschlimann, c eo di Swisscom. «La logica industriale di questa fusione è molto solida. Fastweb e Vodafone Italia rappresentano una combinazione ideale per generare un elevato valore aggiunto per tutti gli stakeholder». 

L’uscita di Vodafone dall’Italia

L’operazione segna l’uscita di Vodafone dal mercato italiano, dove l’operatore britannico era entrato oltre 20 anni fa comprando Omnitel. «La vendita di Vodafone Italia a Swisscom crea un valore significativo per Vodafone e garantisce all'azienda il mantenimento della leadership
posizione in Italia, che è stata costruita grazie all’impegno dedicato dei nostri colleghi nel servire i nostri clienti anni», ha rimarcato Margherita Della Valle, ceo di Vodafone. «Le nostre transazioni in Italia e Spagna forniranno 12 miliardi di euro di proventi  in contanti e intendiamo restituire 4 miliardi di euro azionisti tramite riacquisti, come parte della nostra più ampia revisione dell’allocazione del capitale». L’operazione dovrà essere approvata dagli azionisti del gruppo, a meno che la riforma del Listing Act britannico non disponga altrimenti. Qualora i soci non dovessero acconsentire alla vendita delle attività italiane, Vodafone dovrà pagare a Swisscom una penale di 150 milioni. 

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

15 marzo 2024 ( modifica il 15 marzo 2024 | 08:23)

- Leggi e commenta