Ucraina - Russia in guerra, le notizie del 6 agosto
Estonia: giornalista russa accusata di tradimento
La procura generale estone ha accusato la cinquantasettenne russa Svetlana Burtseva, ex giornalista della holding Russia Today e collaboratrice di Sputnik Estonia, di tradimento e violazione delle sanzioni comminate alla Russia. Lo comunica la televisione estone. Secondo l'accusa, Burtseva, che dal 1994 è cittadina estone, avrebbe collaborato alla creazione di programmi di carattere volutamente propagandistico e direttamente legati alle strutture del Cremlino. Burtseva è inoltre accusata di aver screditato lo Stato e le istituzioni estoni nel suo libro «Hybrid War for Peace» in cui, secondo la procura, viene descritta «una guerra ibrida globale che la Russia deve vincere».
Zelensky: contratti per produrre un milione di droni nel 2024
«Oggi, i nostri funzionari governativi del ministero delle Industrie strategiche e del ministero delle Finanze hanno presentato relazioni sulla produzione e il finanziamento dei droni. Abbiamo già stipulato un contratto per un milione di droni per quest'anno e altri seguiranno in totale entro l'anno». Lo afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso quotidiano. «Non stiamo rivelando tutti i dettagli ora, ma le nostre capacità di produzione di droni stanno aumentando costantemente e stiamo lavorando non solo con finanziamenti statali ma anche con partner, in modo che investano nella nostra produzione di droni, in qualcosa che ci aiuta a difenderci ora e in futuro», ha aggiunto. «Ringrazio ciascuna delle nostre brigate, tutti i soldati e i comandanti che stanno distruggendo il nemico con tutte le loro forze e, in particolare, utilizzando le nostre capacità dei droni con precisione. Le nostre forze di difesa e sicurezza ucraine stanno già prendendo il sopravvento in questo senso e a luglio i nostri guerrieri hanno utilizzato più droni dell'occupante», ha affermato Zelensky. «Questa dovrebbe essere una tendenza costante al fronte, per tutti i tipi di droni che le nostre unità possiedono».
Un morto e 12 feriti nell'attacco russo su Kharkiv
Una persona è morta e 12 sono rimaste ferite nel raid russo di oggi a Kharkiv. «Attualmente a Kharkiv si lavora ancora. Ci sono persone sotto le macerie, si sta facendo di tutto per aiutarle. Al momento si sa che 12 persone sono rimaste ferite, una purtroppo è morta», ha riferito Volodymyr Zelensky in un video.
Salgono a 3 i morti per il raid ucraino nella regione di Kursk
È salito a 3 morti e 18 feriti il bilancio dei bombardamenti ucraini che oggi hanno preso di mira la regione russa di Kursk e che hanno preceduto un tentativo di infiltrazione delle forze di Kiev. Lo ha detto il governatore, Alexei Smirnov. Nei bombardamenti sono rimasti uccisi una donna nel villaggio di Suja, l'autista di un minibus nel villaggio di Nekhayevka e il conducente di un'auto in quello di Komarovka, ha precisato Smirnov sul suo canale Telegram.
Zelensky: finanziamenti aggiuntivi per il programma missilistico
L'Ucraina stanzierà finanziamenti aggiuntivi per il suo programma missilistico. Lo ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky, riferendosi alla decisione presa durante la riunione odierna del comando militare generale, nel corso della quale il ministro della Difesa Rustem Umerov e il ministro per le industrie strategiche Alexander Kamyshin hanno informato il presidente sulla produzione di droni e missili ucraini. «Ci saranno altri missili di nostra produzione», ha annunciato Zelensky , senza fornire dettagli. L'Ucraina ha iniziato a sviluppare attivamente il suo programma missilistico dopo l'invasione su vasta scala della Russia nel febbraio 2022. A fine luglio, Zelensky ha affermato che il programma aveva «buone dinamiche». «Ci stiamo avvicinando sempre di più alla possibilità di utilizzare i nostri missili e non affidarci solo a quelli dei nostri partner», ha aggiunto.
Rilasciato italo-argentino fermato per il drone sul Cremlino
È stato rilasciato l'uomo fermato a Mosca per aver fatto volare ieri un drone vicino al Cremlino: si trattava di un italo-argentino fermato per un «illecito amministrativo» e che ora ha lasciato la Russia. Secondo quanto si apprende da fonti informate, l'uomo era un dipendente della compagnia aerea Emirates residente in Argentina.
Mosca: gli ucraini hanno tentato di sfondare nella regione di Kursk
L'esercito ucraino avrebbe tentato di sfondare nella regione di Kursk, in Russia, al confine con la regione di Sumy. Lo ha riferito Aleksey Smirnov, governatore regionale di Kursk. Anche canali Telegram russi hanno scritto che un gruppo di sabotaggio e ricognizione con equipaggiamento pesante sarebbe entrato questa mattina nell'oblast. Smirnov ha affermato che le guardie di frontiera russe «hanno impedito uno sfondamento del confine» nei distretti di Sudzhansky e Korenevsky. L'esercito ucraino non ha commentato queste affermazioni, che non possono essere verificate in modo indipendente.
La Russia invia nuove riserve al fronte in Ucraina
La Russia sta inviando nuove riserve nelle aree di combattimento in Ucraina. Lo ripoerta l'agenzia Ria Novosti che cita il ministero della Difesa russo.
Attacco con droni sulla regione russa di Kursk: un morto
È di un morto il bilancio dell'attacco ucraino con droni sulla regione di Kursk. Lo comunica il governatore della regione, come riporta l'agenzia Reuters.
Russia: dipendente ambasciata moldava dichiarata persona non grata
La Russia ha dichiarato persona non grata un dipendente dell'ambasciata della Moldavia a Mosca in risposta a una mossa analoga disposta dal governo di Chisinau. Lo ha riferito il ministero degli Esteri russo all'incaricato d'affari moldavo, Alexandru Chetraru, al quale è stata espressa anche una forte protesta. «Il 6 agosto, l'incaricato d'affari della Moldova nella Federazione Russa, Alexandru Chetraru, è stato convocato presso il ministero degli Affari Esteri russo, al quale è stata presentata una forte protesta in relazione alle continue misure ostili delle autorità ufficiali di Chisinau verso la Russia», si legge in un messaggio pubblicato sul sito del dicastero russo. All'incaricato d'affari della Moldova è stata consegnata anche una nota in cui si afferma che «in risposta alla decisione immotivata delle autorità moldave del primo agosto di dichiarare «persona non grata» un dipendente dell'ambasciata russa in Moldova, le autorità di Mosca hanno deciso di dichiarare «persona non grata» un dipendente dell'ambasciata moldava in Russia.
Scambio di prigionieri, Bloomberg licenzia una giornalista
L'agenzia Bloomberg ha preso misure disciplinari contro alcuni dei suoi giornalisti per aver «prematuramente» pubblicato anticipazioni sullo storico scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Russia. «Avrebbero potuto mettere in pericolo l'incolumità degli americani rilasciati», ha scritto in una mail allo staff il direttore John Micklethwait. Non è chiaro quanti reporter siano stati coinvolti nella vicenda ma a quanto pare almeno una di loro, l'inviata alla Casa Bianca Jennifer Jacobs, è stata licenziata: un raro episodio in cui un giornalista è stato punito per aver pubblicato uno scoop importante presumibilmente revisionato dai suoi superiori prima di esser messo in rete.
Consiglio Ue dà via libera al primo pagamento di 4,2 mld a Kiev
Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il primo pagamento a Kiev di quasi 4,2 miliardi di euro nell'ambito del Fondo per l'Ucraina. «Questa decisione - si spiega in un comunicato - rappresenta un passo significativo nel supporto finanziario dell'Ue per sostenere l'Ucraina durante il suo conflitto con la Russia e per facilitare la ricostruzione e il recupero economico del paese». Il Fondo per l'Ucraina è stato istituito per fornire assistenza macro-finanziaria e di bilancio, sostenendo le riforme e gli investimenti necessari per stabilizzare l'economia ucraina. Questo primo pagamento sarà utilizzato per coprire le necessità urgenti del bilancio statale ucraino e per sostenere i progetti di infrastruttura critici. «L'Ue rimane impegnata a sostenere l'Ucraina attraverso questo difficile periodo e continuerà a lavorare a stretto contatto con le autorità ucraine per garantire che i fondi siano utilizzati in modo efficace e trasparente».
Fa volare un drone vicino al Cremlino, fermato un italiano
Un cittadino italiano è stato fermato dalla polizia a Mosca mentre faceva volare un drone vicino al Cremlino. Lo hanno reso noto le forze dell'ordine, citate dalla Tass, precisando che il fermo è avvenuto ieri pomeriggio. Non si conosce l'identità dell'uomo, che secondo la polizia è un «assistente di volo di una compagnia aerea italiana». L'episodio è avvenuto nel parco Zaryadye. Secondo le fonti, il fermato avrebbe detto di non essere a conoscenza del divieto di sorvolo della zona e di avere voluto solo scattare fotografie panoramiche.
Leggi qui l'articolo
Mosca: preso il controllo del villaggio di Timofeevka nel Donetsk
L'esercito russo ha preso il controllo del villaggio di Timofeevka nel Donetsk. Lo ha riferito il ministero della Difesa russo.
Shoigu: se l'Occidente pensa di trascinarci in lunghi negoziati si sbaglia profondamente
Se l'Occidente pensa di poter trascinare la Russia in un lungo processo negoziale sull'Ucraina e inscenare uno scenario mirato alla graduale perdita di iniziativa di Mosca durante l'operazione speciale, allora si sbaglia profondamente. Lo ha detto il segretario del Consiglio di sicurezza russo Sergej Shoigu in un punto stampa a Baku. Secondo l'ex ministro della Difesa russo, per Kiev questo dovrebbe «essere il momento di pensare al costo dei `buoni uffici´ dell'Occidente e iniziare a valutare gli interessi del suo popolo. Ma sfortunatamente finora vediamo il contrario». Shoigu ha osservato che gli europei «ancora una volta ostacolano in ogni modo possibile il raggiungimento di reali progressi nella soluzione ucraina, proponendo iniziative ovviamente inaccettabili nello spirito del formato di Copenaghen o di quello svizzero».

Capo di Stato maggiore russo Gerasimov visita le truppe
Il capo di Stato maggiore delle Forze armate russe, generale dell'esercito Valerij Gerasimov, ha visitato le truppe del raggruppamento Centro nell'area dell'operazione speciale e ha ascoltato i rapporti sulla situazione nelle direzioni Krasnoarmeysky e Aleksandro-Kalinovsky. Lo ha riferito il ministero della difesa russo. Inoltre, Gerasimov ha conferito premi statali al personale militare che ha mostrato coraggio e valore nel corso delle missioni di combattimento.
«Attacco russo contro il centro della città di Kharkiv, colpito un edificio residenziale e una clinica»
La Russia ha attaccato il centro di Kharkiv, seconda città dell'Ucraina, situata nell'area nord orientale del Paese. Lo ha riferito Oleh Syniehubov, governatore della regione ucraina, su Telegram. «Gli occupanti hanno colpito la parte centrale della città di Kharkiv», si legge nel messaggio. Syniehubov ha aggiunto che i servizi di emergenza si sono recati sul luogo dell'incidente. Il sindaco di Kharkiv Igor Terekhov ha detto che sul luogo dell'impatto sono presenti un edificio residenziale oltre a una clinica medica. «C'è un incendio nel punto dell'impatto», ha affermato Terekhov, secondo il quale per quanto concerne i danni e le vittime le informazioni sono ancora in fase di chiarimento.
New York Times: «Mosca ha iniziato a consegnare armi all'Iran»
Funzionari iraniani citati dal New York Times affermano che la Russia ha iniziato a consegnare all'Iran apparecchiature avanzate di difesa aerea e radar, dopo che Teheran ha chiesto al Cremlino le armi. Mentre i media locali iraniani hanno riferito che l'Iran ha richiesto le attrezzature, un membro delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche e un altro funzionario hanno confermato al Nyt che non solo la richiesta era stata fatta, ma che le consegne erano iniziate.
Il governatore russo di Kursk: «Respinta un'infiltrazione ucraina»
Le guardie di frontiera russe hanno respinto un tentativo di infiltrazione di truppe ucraine nella regione di Kursk, dove pesanti bombardamenti delle forze di Kiev hanno provocato cinque feriti tra i civili, compresi tre bambini. Lo riferisce il governatore, Alexei Smirnov, citato dall'agenzia Tass.
«Civile russo ucciso dall'attacco di un drone ucraino a Belgorod»
Un civile è morto in un attacco con drone ucraino contro un'auto nella regione russa di Belgorod: lo ha reso noto il governatore locale, Vyacheslav Gladkov, citato dalle agenzie russe. «Un drone delle forze armate ucraine ha colpito un veicolo in movimento vicino al villaggio di Novostroevka-Vtoraya nel distretto urbano di Grayvoronsky. Con nostro grande dispiacere, un civile è stato ucciso. L'uomo è morto sul colpo per le ferite prima dell'arrivo dei medici», ha scritto Gladkov su Telegram.
Ucraina, governatore Kursk, abbattuti 11 droni ucraini nella notte
I sistemi di difesa aerea russi hanno abbattuto nella notte 11 droni nei cieli sopra la regione di Kursk in Russia. Lo ha annunciato il governatore della regione Alexey Smirnov in un post sul suo canale Telegram. Lo riporta la Tass.
Ucraina: forti esplosioni a Kiev dopo allarme aereo
Si sono sentite forti esplosioni nel centro e nell'est della capitale ucraina dopo che le autorità hanno attivato un allarme aereo. «Le difese aeree sono in funzione a Kiev. Rimanete nei rifugi», ha scritto il sindaco di Kiev Vitali Klitschko su Telegram. Un giornalista dell'AFP ha sentito cinque forti esplosioni nel quartiere di Pozniaky, nella parte orientale della città.