Porsche Macan, la prova della nuova generazione rinata solo elettrica. Ecco come va
Stoccarda (Germannia) Un’auto che vale una sfida quantomeno coraggiosa, sostituire con un modello elettrico quel best seller che finora ha viaggiato a benzina e gasolio fino a superare quota 800 mila esemplari venduti nel mondo, in poco meno di 10 anni. Macan non � stata una vettura qualsiasi, con una taglia pi� cittadina della sorella maggiore Cayenne, pur mantenendo quello stile da sport utility sportivo che ha avvicinato a Porsche un gran numero di clienti in arrivo da altri marchi del lusso. Per manager e famiglie benestanti, ha rappresentato un gradino pi� in alto, ma ora chiede anche un passo oltre. Nuova Macan � solo elettrica, una scelta di campo vissuta con uno stile tutto sommato familiare, con linee tondeggianti da Suv coup� in 478 centimetri di lunghezza e citazioni alla grande berlina Taycan nei fari anteriori a Led con quattro luci diurne e nel tetto spiovente verso la coda. Casomai, qui le fiancate sono pi� geometriche e verticali, perch� conta rendere ben chiari gli ingombri di una vettura pensata inevitabilmente per la citt�. Non � un caso che lo spazio a bordo sia stato ottenuto eliminando il superfluo, scegliendo tratti pi� essenziali per il cruscotto, che arriva ad ospitare anche tre schermi, compreso quello per il passeggero. Resta il classicissimo orologio a lancette Porsche sulla cima della plancia, ma la leva del cambio si sposta sulla destra del volante e la libert� di movimento comanda su tutto, anche guardando ai posti posteriori. Il bagagliaio � da vettura per un reale utilizzo quotidiano, molto ampio e regolare. La grande batteria da 100 kWh di capacit� occupa tutto il fondo della vettura, senza per questo rialzare in modo innaturale il pavimento.
Autonomia e prezzi
La nuova Macan � sicuramente ben costruita e rifinita, evoluzione verso l’elettrico a suo modo anche semplice da capire. Un filo pi� complesso giudicarne le prestazioni, soprattutto guardando alla versione Macan 4S a trazione integrale, perch� equipaggiata con un motore dedicato alle ruote anteriori e un secondo per quelle posteriori. La potenza complessiva di 448 cv pu� toccare i 516 cv di picco per alcuni secondi agendo sul tasto “Overboost”, con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e 240 orari di velocit� massima. Auto indubbiamente prestante, che utilizza bene le sospensioni a controllo elettronico e le ruote posteriori sterzanti per ricavarne un abbinamento molto convincente tra andatura elevata e assorbimento delle irregolarit� della strada, cio� comfort veloce con una buona tenuta in curva. Tutto questo con il peccato originale del peso di 2.330 kg, che � in assoluto elevato per una elettrica di queste dimensioni, per la quale Porsche dichiara una media autonomia dichiarata di 606 km, al prezzo di 94.917 euro.
La Turbo ha 584 cavalli
Pi� in alto c’� Macan Turbo da 584 cv per 121.242 euro, pi� in basso Macan 4 in listino a 88.187 euro con 387 cv, ma l’alternativa forse pi� interessante e meglio bilanciata va trovata nel modello “base” di Macan. Ha solo la trazione sulle ruote posteriori perch� utilizza un unico motore da 340 cv di potenza, raggiunge da fermo i 100 orari in 5,7 secondi e poi la velocit� massima di 220 km/h. Soprattutto, pesa la bellezza di 110 chilogrammi in meno, ovvero trasmette un’agilit� che � meno figlia dell’elettronica e pi� di buoni fondamentali nella meccanica, vicina al coinvolgimento genuino di un’auto che tende a muoversi con la coda in uscita di curva. L’autonomia sale a 641 km, il prezzo di 84.626 euro si riallinea alla precedente versione a benzina. C’� l’idea Porsche di uno sport utility dalla maggiore velocit� di reazione, divertendo. Il motivo per cui Macan non � stata una vettura qualsiasi.
29 ottobre 2024 (modifica il 29 ottobre 2024 | 15:04)
© RIPRODUZIONE RISERVATA