Il record di Oleg Kononenko: è il primo astronauta ad aver passato oltre mille giorni nello Spazio
Il primato del cosmonauta russo a bordo della Stazione spaziale internazionale stabilito nel corso di cinque missioni. Tornerà in settembre dopo un anno intero in orbita
Oleg Kononenko quando partì per lo Spazio la prima volta, l'8 aprile 2008, nemmeno lui pensava di diventare il primo essere umano a passare mille giorni (non consecutivi) in orbita. Alle ore 0.20 di Mosca di mercoledì il cosmonauta russo, pochi giorni prima di compiere 60 anni, ha stabilito un primato che segna una tappa miliare nella storia dell'esplorazione spaziale.
Superato il connazionale Padalka
Già lo scorso 4 febbraio, con 878 giorni 11 ore e 31 minuti, aveva raccolto il primato della più lunga permanenza in orbita, detenuto dal connazionale Gennady Padalka, che resisteva dal 2015. Kononenko ha efettuato nella sua carriera di cosmonauta cinque uscite nello Spazio, per un totale di oltre 32 ore. «C'è la consapevolezza di aver raggiunto qualcosa di nuovo e importante oltrepassando un determinato limite», ha detto Kononenko in una stringata dichiarazione all'agenzia Tass. «E' una cosa che da fiducia e orgoglio nel lavoro che è stato fatto».
A bordo della Stazione spaziale
Kononenko dal 16 settembre scorso si trova a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss), sulla quale era arrivato dopo un viaggio di sole tre ore dalla partenza dalla base di Baikonur nelle steppe del Kazakistan con il razzo Soyuz MS-24. Con lui erano partiti il russo Nikolai Chub e l'americana Loral O'Hara. Quest'ultima è tornata sulla Terra il 6 aprile.
Torna a settembre
Nel corso delle sue cinque missioni, Kononenko è stato per tre volte capitano della Iss. Resterà a bordo della stazione orbitante a poco più di 400 chilometri di altezza almeno fino a settembre, quindi potrebbe accumulare ancora un centinaio di giorni in orbita. Il suo rientro è previsto insieme al cosmonauta Chub e all'americana Tracy Dyson, che ha dato il cambio a O'Hara.
Gli altri record
Il record femminile appartiene alla statunitense Peggy Whitson con 675 giorni. Samantha Cristoforetti è la persona italiana con più giorni nello Spazio: 370, quasi tre in più di Luca Parmitano. Il primato per la durata più lunga di una singola missione in orbita è tuttora detenuto dal russo Valeri Polyiakov con 437 giorni consecutivi tra il 1994 e il 1995.