La cittadinanza attiva e l’impatto sociale arrivano in Parlamento

di Paolo Virtuani

In Senato il ddl sui finanziamenti ai progetti pi� meritevoli sul territorio per la coesione sociale. L’esperienza maturata con il progetto �Parma, io ci sto!�

La cittadinanza attiva e l’impatto sociale arrivano in Parlamento

La cittadinanza attiva, le iniziative che nascono �dal basso�, gli abitanti che si mobilitano per raggiungere obiettivi collettivi e senza fini di lucro: sono le idee al cuore della Civil Week, l’evento nato nel 2020 da Buone Notizie con il Corriere della Sera e che quest’anno si terr� in maggio, per la prima volta all’interno della programmazione ufficiale delle Week di Milano. Anche nella prospettiva di questi valori si inserisce il disegno di legge (ddl) presentato mercoled� scorso in Senato e intitolato �Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio�. Il ddl nasce dall’esperienza maturata con il progetto �Parma, io ci sto!� che, durante i periodi difficili della pandemia, ha proseguito nel lavoro dell’associazione nata nel 2016 per valorizzare le eccellenze locali, mettendo insieme in un dialogo collaborativo cittadini, imprenditori e istituzioni: progetto che il Corriere ha avuto modo di raccontare non solo in generale ma anche in pi� occasioni legate a iniziative specifiche.

Ora il ddl � approdato in Parlamento, presentato dal senatore Giorgio Maria Bergesio, in un quadro normativo per sostenere gli interventi di manutenzione e recupero dei beni pubblici e le iniziative non profit per il benessere individuale e collettivo. Il ddl prevede un sistema di agevolazione rapida per le iniziative a impatto sociale sul territorio. �Investire in iniziative a impatto sociale - ha detto il senatore Giorgio Maria Bergesio nel presentare il ddl - contribuir� non solo alla ripresa economica, ma anche a promuovere la coesione sociale�. Lo spirito che sta alla base della proposta non � solo quello di fornire un finanziamento da parte delle istituzioni alle iniziative pi� meritevoli sul territorio, ma anche quello di investire risorse pubbliche in attivit� in grado generare un ritorno in ambito economico e sociale. �� un risultato che ci rende orgogliosi - ha detto Alessandro Chiesi, presidente di Parma, io ci sto! - di poter concorrere al rilancio dei territori italiani attraverso progetti a forte impatto sociale, portati avanti attraverso una collaborazione tra pubblico e privato�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

29 gennaio 2024 (modifica il 29 gennaio 2024 | 17:28)

- Leggi e commenta