La presidente di Taiwan scavalca le tensioni e offre aiuto alla Cina per il terremoto

di Guido Santevecchi

Nonostante le tensioni, Taiwan lancia un messaggio di solidariet� dopo il terremoto che ha interessato un'area vasta quattro volte l'Italia

La presidente di Taiwan scavalca le tensioni e offre aiuto alla Cina per il terremoto

Taiwanpronta a offrire assistenza nello sforzo per rispondere a questo disastro�: la presidente Tsai Ing-wen ha lanciato il suo messaggio di solidariet� alla Cina colpita dal terremoto con uno slancio che scavalca le tensioni continue nello Stretto.

Da otto anni Pechino ha tagliato il dialogo con il governo di Taipei, accusando Tsai di essere una indipendentista che fa il gioco geopolitico degli americani. Ma la signora, arrivata quasi alla fine del suo mandato (il 13 gennaio si terranno le elezioni presidenziali alle quali non partecipa) ha lanciato il suo messaggio di solidariet� sui social, mettendo a disposizione le squadre di soccorso taiwanesi, esperte di queste situazioni catastrofiche perch� anche il territorio della sua isola � sismico.

Le scosse che hanno devastato le province nordoccidentali cinesi di Gansu e Qinghai, superando i 6,2 gradi della Scala Richter, secondo i primi comunicati dell’agenzia Xinhua hanno causato oltre cento morti. Ma � probabile che le vittime siano molte di pi�: le comunicazioni sono saltate, le aree devastate sono montuose e da molti villaggi non � arrivato alcun segnale di vita. Nel 2010, quando le stesse due province avevano subito un altro terremoto della stessa intensit�, i morti erano stati quasi tremila.

L’inverno � particolarmente duro in quelle zone e resistere al gelo in attesa dei soccorsi dev’essere atroce. Da Pechino Xi Jinping ha subito ordinato �ogni sforzo� per i soccorsi. Sono stati mobilitati tremila vigili del fuoco e interi battaglioni delle forze armate, ma le province colpite sono vastissime: il Qinghai ha una superficie di 7 20 mila chilometri quadrati, il doppio dell’Italia; il Gansu di 420 mila chilometri quadrati.

Per questo Tsai ha offerto il contributo delle squadre taiwanesi. La presidente taiwanese ha scritto su X, l’ex Twitter, esprimendo le sue �condoglianze pi� sincere per la Cina, le preghiere e la speranza che tutti coloro che hanno bisogno di aiuto lo ricevano prontamente. Taiwan � pronta a fornire assistenza�.

Il messaggio � in inglese e in caratteri cinesi semplificati, usati a Pechino ma non a Taipei: la signora dunque vuole essere capita dai dirigenti della Repubblica popolare cinese, prima ancora che dai suoi concittadini nell’isola. Nel 2008, quando il Sichuan cinese fu travolto da un terremoto che uccise 70 mila persone, da Taipei part� una squadra di soccorso: ma in quegli anni le relazioni attraverso lo Stretto erano in una fase di distensione e Pechino si preparava a ospitare le Olimpiadi, il punto pi� alto della sua apertura al mondo. Nel 2016, quando Tsai Ing-wen � stata eletta presidente, il governo cinese ha deciso di sospendere il dialogo politico e di intensificare la pressione militare intorno all’isola. Ma ancora nel febbraio di quell’anno, quando la citt� di Tainan, nel Sud di Taiwan fu devastata da un sisma, la Cina mand� aiuti �ai compatrioti�. La situazione per� si � gravemente deteriorata da quell’ultimo bel gesto.

Per il veto cinese, Taiwan � esclusa anche dall’Organizzazione mondiale della sanit� e la voce dei suoi esperti di virologia non � stata ascoltata ufficialmente dalla comunit� internazionale nemmeno durante i mesi tragici che seguirono lo scoppio del Covid-19. Da allora Taipei ha coniato lo slogan: �Taiwan cam help�: Taiwan pu� aiutare.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

19 dicembre 2023 (modifica il 19 dicembre 2023 | 09:48)

- Leggi e commenta