Xiaomi Su7, com’è davvero e come è nata l’auto-smartphone. Le foto
Pechino (Cina) �Quando mi sono seduto per la prima volta al volante della nostra auto, mi sono commosso�, confessa Lei Jun, Ceo di Xiaomi, che ha realizzato la chimera inseguita dall’industria tecnologica e, in particolare, da Steve Jobs: costruire una vettura perfettamente connessa con il nostro smartphone e la casa.

La presentazione della Xiaomi Su7
Si chiama Su7, � una berlina elettrica, assomiglia a una Porsche (la chiamano la Taycan d’Oriente), per� costa meno persino della Tesla Model 3: in patria il modello base della Su7 si pu� avere per 215.900 yuan, meno di 28 mila euro. Ed � completamente home madedal colosso dei telefoni fondato nel 2010 da Lei Jun che, nel 2021, ha deciso di buttarsi nella mischia dell’elettrico (con circa 200 costruttori, la Cina � il pi� grande produttore di auto a batteria, ma anche vorace consumatore, grazie a un programma di incentivi statali ultradecennale), con l’obiettivo da qui a 15 anni di �diventare una delle prime cinque case automobilistiche mondiali�. Per farlo ha assoldato un team di oltre 3.400 ingegneri, mille esperti e tecnici provenienti da tutto il mondo e, soprattutto, buttato sul tavolo un investimento di oltre 10 miliardi di dollari.
Ma come fa un outsider a realizzare un’auto da zero in appena tre anni? �Per avere successo devi amare e capire quello che fai. Io ero appassionato di motori, ma volevo saperne di pi��. Cos� il Ceo — come ha raccontato il 19 luglio durante l’evento di lancio dei suoi nuovi smartphone pieghevoli — si � messo a provare centinaia di modelli di marchi diversi e ha visto tutti i film di corse. Poi, quando � arrivato il prototipo, ha partecipato di persona ai test: �Sia a quelli invernali, sia a quelli estivi. Ho fatto da solo una prova di durata di 1.200 chilometri da Shanghai a Pechino e ho preso anche la licenza da pilota�. Finch� ad aprile 2024 � giunto il momento della verit�: si aprono le prenotazioni del suo Su7. E i risultati sono ben oltre le aspettative: 50 mila ordini nei primi 27 minuti e 90 mila in 24 ore. Un numero di richieste imprevisto e imprevedibile che ha costretto l’azienda ad aumentare subito la capacit� produttiva da 100 mila a 120 mila pezzi l’anno. Mettendo alla frusta i 700 robot impiegati nella Super Factory di Yizhuang, alle porte di Pechino, che modellano, assemblano, colorano la berlina al ritmo di un’auto ogni 76 secondi, 47 ogni ora.
La Super Factory di Yizhuang
Il cuore del progetto � il sistema operativo HyperOS, vuole offrire un’esperienza interattiva del tutto analoga a quella di uno smartphone, e dialoga con la domotica: ovunque ci si trovi, si pu� chiedere all’auto di aprire le tende, far partire la lavatrice o dare un’occhiatina alla videocamera di sicurezza di casa. Sono a comando vocale anche molte funzioni nell’abitacolo (comodo, curato e luminoso, grazie al tetto panoramico di vetro schermato contro i raggi UV): si possono regolare sedili, specchietti o aria condizionata, oppure aprire il cofano anteriore che nasconde un vano spazioso, che si aggiunge a un bagagliaio posteriore da 517 litri. Gi� perch� in realt� Su7 ha dimensioni (� lunga 5 metri, larga 1,9, alta 1,4) e abitabilit� (il passo � di 3 metri) che le consentono non solo di essere uno sfizio da weekend, ma la prima auto di una famiglia. Con piccoli vizi: nel bracciolo del sedile posteriore si cela un vano-frigo per le bibite.
Gli interni della Xiaomi Su7
Su7 Max, la versione top di gamma con due motori e da 38 mila euro, ha un’autonomia dichiarata di 800 chilometri nel ciclo cinese e si ricarica dal 10 all’80 percento in 19 minuti. Ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi — che sentiamo tutta nello stomaco nel nostro giro sulla pista di collaudo privata — e pu� raggiungere i 265 chilometri all’ora. Ma per il Ceo-pilota non era ancora abbastanza. Infatti, sempre venerd� scorso, ha svelato il prototipo Su7 Ultra, spinto da tre motori elettrici che nel complesso le mettono a disposizione 1.548 cavalli di potenza, le consentono di raggiungere i 350 chilometri orari e arrivare ai 100 in 1,97 secondi. Prestazioni che ne farebbero la quattro porte elettrica pi� veloce del mondo. Non dovremo aspettare molto per verificarle: a ottobre la supercar affronter� per la prima volta il circuito del N�rburgring, dove un nuovo capitolo della storia dell’auto potrebbe essere scritto da un produttore di telefoni.

Xiaomi Su7 Ultra
22 luglio 2024 (modifica il 22 luglio 2024 | 14:37)
© RIPRODUZIONE RISERVATA