Venezuela, referendum per l’annessione dell’Essequiba. Maduro vuole portarla via alla Guyana

di Claudio Del Frate

Il regime di Caracas cerca di scaricare su questioni internazionali le difficolt� interne. Ma la regione contesa, assegnata alla Guyana nel 1899 � ricca di petrolio

Venezuela, referendum per l’annessione dell’Essequiba. Maduro vuole portarla via alla Guyana

In Venezuela domani -3 dicembre -si svolger� un referendum consultivo con il quale il regime di Nicolas Maduro chieder� l’annessione di una parte della confinante Guyana indipendente. Un voto che nell’immediato non avr� effetti pratici ma che rischia di aprire un nuovo scenario di tensione internazionale.

La regione al centro della contesa � l’Essequiba, corrispondente a oltre un terzo del territorio della Guyana e confinante proprio con il Venezuela. Caracas da decenni rivendica la sua sovranit� sull’Essequiba che invece un trattato sottoscritto a Parigi nel 1899 assegna alla Guyana. Da tempo tuttavia la questione era finita �in sonno�.

�� d’accordo nel rifiutare con tutti i mezzi nel rispetto della legge la linea imposta fraudolentemente da lodo arbitrale del 1899 che mira a spogliaci della nostra Guyana Essequiba?�: cos� recita il primo quesito che compare sulla scheda referendaria. Ce ne sono altri quattro. Uno di questi domanda: �� d’accordo sulla posizione storica del Venezuela di non riconoscere la giurisdizione della Corte internazionale di giustizia per risolvere la disputa territoriale in Guyana Essequiba?�. E ancora: �� d’accordo con la creazione dello stato (federato del Venezuela) della Guayana Esequiba e... il rilascio della cittadinanza e della carta d’identit� venezuelana, conformemente all’Accordo di Ginevra e al Diritto Internazionale, incorporando di conseguenza tale stato sulla mappa del territorio venezuelano?�.

A meno di immaginare una operazione militare �stile Donbass� (assai improbabile) da parte del Venezuela, il referendum non lascer� strascichi se non quello di accrescere la tensione nell’area latino-americana.Il governo della Guyana (che ha ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1966) ha gi� respinto al mittente le pretese territoriali del vicino, il Brasile ha aumentato il numero delle truppe stanziate al confine con i due Stati.Sarebbero stati segnalati movimenti di truppe da parte venezuelana.

Resta da capire perch� Nicolas Maduro abbia giocato questa carta proprio ora. La spiegazione pi� immediata � che il regime di Caracas voglia sfruttare questo plebiscito per superare le sue difficolt� interne: uno schema consueto, quello di scaricare su questione internazionali i problemi domestici come avvenne ad esempio nel 1982 con l’invasione della Falkland da parte della giunta militare dell’Argentina. L’altra spiegazione potrebbe essere di natura economica: nell’Essequiba, una decina di anni fa sono stati individuati ingenti giacimenti petroliferi e questo potrebbe aver risvegliatole antiche pretese vebnezuelane sulla regione.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

2 dicembre 2023 (modifica il 2 dicembre 2023 | 15:58)

- Leggi e commenta