Nel confronto con il primo mese del 2023, c’� stata una crescita (+10,61% ) che per� non illude gli addetti ai lavori. Tra le Case, Dacia viene superata solo da Fiat. La Panda mantiene il primato assoluto. Male le auto elettriche: -10,8%.
Secondo i dati del Ministero dei Trasporti e riportati dall'associazione dei costruttori Anfia, le immatricolazioni di nuove auto a gennaio sono state 141.946, il 10,6% in pi� rispetto allo stesso mese del 2023: il miglioramento � sempre legato alla maggior disponibilit� di prodotto presso le reti di vendita, ma sull’andamento dello scorso mese dovrebbe aver influito anche il ripristino, in tutta fretta, dei vecchi incentivi. Ma alla luce di questa situazione le immatricolazioni si dovrebbero mantenere su bassi livelli fino all’entrata in vigore del nuovo pacchetto.
In rosso rispetto al 2019
Ecco perch� Unrae - l’associazione dei costruttori esteri - tira il freno a meno, nella sua immancabile nota mensile. �In gennaio, la raccolta ordini langue e scarso successo sta riscuotendo la piattaforma del Governo per prenotare gli incentivi secondo la formula in vigore nel 2023 (con alcune modifiche). A oggi infatti per le persone fisiche lo stanziamento disponibile per l’acquisto di un’auto con emissioni da 0 a 20 gr/km di CO2 � stato utilizzato soltanto per il 3%, mentre quella per le vetture con emissioni di CO2 da 21 a 60 gr/km � stato utilizzato per l’1,2%, mentre la piattaforma per le auto con emissioni da 61 a 135 gr/km di CO2 � stata invece utilizzata per l’87%�. In ogni caso, si conferma ancora lontano il ritorno ai livelli pre-pandemia del 2019: infatti, secondo le elaborazioni dell’Unrae, le registrazioni risultano in flessione del 13,3%, una percentuale comunque inferiore al 20% e passa di alcuni mesi dell'anno appena trascorso.
Exploit di Peugeot
Il primo mese dell’anno - anche e soprattutto per la disponibilit� diversa tra Casa e Casa - ha portato pi� di un cambiamento rispetto ai valori dell’intero 2023. La classifica delle prime dieci vede s� Fiat Panda (11.149 unit�) e Dacia Sandero (6.617) al primo e secondo posto ma al terzo posto c’� la Citroen C3 (4.697), ottava a fine 2023. Dietro ci sono Jeep Avenger (in crescita clamorosa, era 18ma), Lancia Ypsilon, Toyota Yaris Cross, Peugeot 2008, Volkswagen T-Roc, Peugeot 208 e Dacia Duster. Con due modelli nella top ten, non stupisce che Dacia (+18,98%) si sia issata al secondo posto nella graduatoria riservata alle Case. Fiat, ancora leader, ha venduto solo 5.500 auto in pi� del brand rumeno del gruppo Renault. Impensabile sino a pochi anni fa. Terzo posto fra le marche per Toyota che ha scavalcato Volkswagen e Peugeot (comunque con +59%), molto bene anche Opel, Nissan e Suzuki tra i brand storici mentre continuano a volare MG e DR Motors tra le emergenti. Ma, lo ripetiamo, solo tra un paio di mesi si potranno dare le prime sentenze.
L’attesa nuove alle elettriche
L’analisi delle immatricolazioni per tipologia di alimentazione vede le elettriche tornare a un calo a doppia cifra dopo il boom di dicembre. Si tratta di un calo del 10,8% che porta a un terribile 2,1% sul mercato totale. Fanno peggio le ibride plug-in: -33,1% e quota in contrazione dal 4,7% al 2,8%. Al contrario, le ibride non ricaricabili salgono del 14,8% (+20,4% per le "full", +12,7% per le "mild") e passano dal 36,7% al 38% del mercato. Tra le motorizzazioni tradizionali, le auto a benzina crescono del 27,2%, per una quota in miglioramento dal 26,4% al 30,3%, mentre le diesel perdono l’8% e scendono dal 19% al 15,8%. Per il metano, invece, il calo � del 24% e la quota stabile allo 0,2%. Infine, prosegue il buon andamento del Gpl: +16,5%, per un peso aumentato dal 10,3% al 10,8%. Osserva Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, �E’ necessario che il nuovo piano del Governo funzioni nel pi� breve tempo possibile anche per sostenere gli automobilisti italiani nella sostituzione delle loro auto in una fase di mercato che ha visto i prezzi delle auto subire aumenti molto rilevanti: dal 2019 al 2022 infatti vi sono stati aumenti del 34,3%�.
2 febbraio 2024 (modifica il 2 febbraio 2024 | 11:50)
© RIPRODUZIONE RISERVATA