Intesa, il ceo Messina riorganizza la banca: spazio a giovani e donne, l’età media dei nuovi vertici è 49 anni

Carlo Messina ridisegna l’organizzazione di Intesa Sanpaolo e prepara la «Banca del futuro». Il riassetto è stato appena licenziato dal cda e sarà operativo dal 2 aprile. Tre gli assi assi su cui è incardinato: snellimento decisionale e strutturale, spazio a giovani e donne per valorizzare le risorse interne che faranno riferimento a figure senior.
Le nuove nomine vedranno l’assegnazione a Luca Bocca, 46 anni, il ruolo di chief financial officer, posizione ricoperta dal 2013 da Stefano Del Punta, che rimarrà senior advisor del ceo. Con l'obiettivo di favorire una maggiore integrazione delle fabbriche prodotto, è stata costituita la struttura «Wealth Management Divisions», affidata a Tommaso Corcos, attuale responsabile della divisione Private Banking. A lui saranno ricondotte l’Insurance, affidata a Virginia Borla; l’Asset Management, affidata a Maria Luisa Gota; e il Private Banking, affidato a Lino Mainolfi. Una cabina di regia presieduta dallo stesso Messina avrà il compito di valorizzare la strategia commissionale in vista della discesa dei tassi. Saverio Perissinotto, a capo dell’Asset Management, diventerà presidente di Eurizon.

I senior

Il chief governance officer Paolo Maria Grandi – al centro di rilevanti operazioni strategiche - anche lui, al pari di Del Punta, continuerà a dare il suo supporto all’amministratore delegato come senior advisor. La riorganizzata area Chief Governance, Operating and Transformation Officer viene quindi consegnata nelle mani di Nicola Maria Fioravanti, attuale responsabile divisione Insurance. A lui risponderanno le aree Chief Transformation & Organization Officer affidata a Cristina Motta; Chief People and Culture Officer affidata a Roberto Cascella, e Chief Equity, Legal & M&A Officer affidata a Flavio Gianetti

Cinque 40enni

Del tutto nuovo è l’area relativa ai temi Esg, denominata «Chief Sustainability Officer» che raggrupperà le parti sostenibilità, Arte, Cultura e Beni storici, l’Innovation Center e Neva sgr. A governarla Paola Angeletti.
Nell’ambito di International Subsidiary Banks, in capo a Marco Elio Rottigni, Paola Papanicolaou sarà Deputy del responsabile di Divisione con la responsabilità dell’area di coordinamento «ISBD Governance Coordination». Nell’Area di Governo Chief Data, A.I. and Technology Officer, in capo a Massimo Proverbio, Enrico Bagnasco e Tommaso Pellizzari saranno Deputy del Chief e responsabili, rispettivamente, delle strutture di coordinamento «Group Technology Services» e «Isytech Evolution».
L’età media di chi assume nuovi incarichi di responsabilità di vertice è di 49 anni, cinque tra questi sono quarantenni. Saranno costoro a costituire l’ossatura della banca che emergerà al 2025 con il nuovo cda e la conclusione del piano industriale disegnato da Messina (gli obiettivi sono già stati superati con il bilancio 2023, 7,7 miliardi di utile netto).

Messina: «Giovani in ruoli chiave»

«Rinnoviamo Intesa Sanpaolo con un’organizzazione che unisce giovani in ruoli chiave e manager con una solida esperienza alle spalle. La capacità di generare nuovi talenti manageriali consentirà alla banca di rimanere leader in una prospettiva ultradecennale. Ringrazio di cuore Fabrizio Dabbene, Stefano Del Punta, Paolo Grandi e Saverio Perissinotto. Auguro buon lavoro a chi assume nuovi incarichi e a tutte le persone di Intesa Sanpaolo: su di loro, sono certo, la Banca e le comunità in cui operiamo potranno contare. Così come potranno contare sul mio impegno personale nei prossimi anni – ha salutato Messina -. Siamo leader in Europa per la solidità di bilancio, la redditività sostenibile, per l’unicità del modello di business, per la capacità di innovazione tecnologica e per la sensibilità ai temi Esg. Oggi abbiamo fatto un ulteriore importante passo nella crescita del nostro gruppo che è punto di forza dell’economia reale e sociale del Paese. Tutto questo è possibile grazie alla qualità delle nostre persone». 
Confermati nelle loro posizioni Stefano Barrese (divisione Banca dei Territori), Mauro Micillo, (divisione IMI Corporate & Investment Banking), Davide Alfonsi (chief risk officer), Piero Boccassino (chief compliance officer), Alfonso Guido (chief cost management officer),  Stefano Lucchini (chief institutional affairs and external communication officer), Raffaello Ruggieri (chief lending officer).

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

28 marzo 2024

- Leggi e commenta