Il vaccino antinfluenzale è consigliato a chi ha il diabete? Quali sono i rischi della malattia

di Patrizia Li Volsi

Le persone diabetiche hanno un rischio maggiore di complicanze legate all’influenza: tra queste polmonite, bronchite, sinusite e insufficienza respiratoria

Vaccino antinfluenzale e diabete, chi soffre della malattia deve proteggersi?

(Getty Images - nel riquadro Patrizia Li Volsi)

Ho il diabete mellito, ma sono in buone condizioni fisiche: mi consigliate la vaccinazione antinfluenzale?

Risponde Patrizia Li Volsi, diabetologa, Associazione Medici Diabetologi (VAI AL FORUM)

L’influenza stagionale � solitamente associata a sintomi lievi e autolimitanti nella popolazione generale, mentre il decorso della malattia pu� essere gravato da complicanze nei soggetti fragili, come gli anziani e i pazienti con malattie croniche o patologie associate, quali il diabete mellito. Il diabete � una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. In recenti articoli scientifici � emerso un crescente interesse verso l’interazione tra diabete e influenza, poich� le due condizioni possono aggravarsi reciprocamente. Le persone con diabete hanno un rischio maggiore di complicanze legate all’influenza: tra queste polmonite, bronchite, sinusite e insufficienza respiratoria.

Ricoveri e mortalit�

In particolare la mortalit� e i tassi di ospedalizzazione per influenza sono tre volte superiori a quelli della popolazione generale, anche dopo aver aggiustato i fattori di confondimento pi� rilevanti, compresa l’et�. Inoltre il diabete � associato a un piccolo, ma significativo, aumento della mortalit� tra i pazienti ricoverati in ospedale per influenza e a un tasso pi� elevato di ricovero in terapia intensiva. L’influenza pu� portare a un aumento dei livelli di glucosio nel sangue tramite l’attivazione di ormoni dello stress, tendendo a scompensare il diabete. La vaccinazione antinfluenzale pu� quindi svolgere un ruolo preventivo cruciale nelle persone con diabete.

Precauzioni aggiuntive

Uno studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha dimostrato che questa vaccinazione pu� ridurre il rischio di ricovero ospedaliero di circa il 25%; l’effetto sul rischio di mortalit� specifica sembra essere ancora pi� ampio. La vaccinazione pu� anche contribuire a mantenere stabili i livelli di glicemia durante la sindrome influenzale. Le persone con diabete dovrebbero poi adottare precauzioni aggiuntive per proteggersi dall’influenza: lavarsi regolarmente le mani, evitare il contatto con persone malate o ambienti estremamente affollati. � sempre indicato adottare uno stile di vita sano che comprenda una dieta equilibrata, adeguata assunzione di acqua, attivit� fisica e ore di sonno regolari.

Gestione della glicemia

In conclusione, il diabete e l’influenza possono interagire in modo pericoloso per la salute delle persone affette da diabete. � fondamentale che le persone con diabete prendano in considerazione la minaccia dell’influenza e adottino le misure preventive necessarie, come la vaccinazione antinfluenzale. Inoltre, durante la malattia � importante consultare regolarmente il proprio medico o il diabetologo per una gestione adeguata dei valori glicemici. Solo attraverso questa consapevolezza e una prevenzione efficace � possibile proteggere la salute delle persone con diabete e ridurre il rischio di complicanze influenzali.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

19 dicembre 2023 (modifica il 19 dicembre 2023 | 08:17)

- Leggi e commenta