Degenerazione maculare senile, quali fattori fanno aumentare il rischio di sviluppare la malattia?

diMario Romano

Tra le cose da evitare ci sono il fumo di sigaretta, una dieta ricca di colesterolo e grassi, obesità, ipertensione, consumo di alcol, così come l’esposizione alla luce solare senza adeguate protezioni. Come si cura

Degenerazione maculare senile, quali fattori fanno aumentare il rischio di sviluppare la malattia?

(Getty Images - nel riquadro Mario Romano)

Quali sono i fattori di rischio noti per la comparsa di degenerazione maculare senile?

Risponde Mario Romano, responsabile Dipartimento di Oculistica e Oftalmologia presso Humanitas Castelli, Bergamo; professore di Humanitas University (VAI AL FORUM)

La degenerazione maculare senile (Dms) è una maculopatia vascolare cronica che comporta la perdita progressiva della visione centrale, la cui prevalenza aumenta con l’età, fino a superare il 35% in persone di età superiore a 85 anni nei Paesi occidentali. La Dms può evolvere in due forme: una secca, con progressiva atrofia maculare, e una neovascolare, caratterizzata da essudazione vascolare. Vari fattori genetici e ambientali contribuiscono alla sua insorgenza e progressione. I fattori di rischio genetici sono primariamente legati a specifiche varianti (cambiamenti nella sequenza del gene) in geni di proteine del sistema del complemento, che fa parte del sistema immunitario.

Fattori di rischio

Oltre all’età, altri fattori di rischio non genetici per Dms riportati da diversi studi includono il fumo di sigaretta, una dieta povera di antiossidanti e ricca di colesterolo e grassi, familiarità, etnia bianca non ispanica, obesità, alterazioni della quantità di lipidi nel sangue, ipertensione arteriosa, consumo di alcol. L’esposizione alla luce solare in assenza di adeguate protezioni è ritenuto un fattore di rischio importante per DMS. È bene ricordare che i livelli energetici delle radiazioni solari aumentano con l’altitudine e che elementi riflettenti (come la neve) aumentano la potenza di radiazione, risultando in una maggiore esposizione in montagna d’inverno. Di recente, l’esposizione notturna alla luce artificiale outdoor è stata associata a un aumentato rischio di Dms neovascolare, soprattutto nelle aree urbane.

Come si cura

La prevenzione della Dms si basa primariamente sulla riduzione dei fattori di rischio sopra citati. A tal proposito, una recente revisione sistematica della letteratura ha riportato il potenziale ruolo benefico della dieta mediterranea nel diminuire il rischio di sviluppo e progressione della Dms. L’uso di occhiali da sole è proposto come misura preventiva per capacità di bloccare i raggi Uv. Da un punto di vista terapeutico, la Dms essudativa può essere trattata con farmaci cosiddetti «anti-Vegf», in grado di bloccare il fattore di crescita vascolare endoteliale (Vegf), una delle principali molecole responsabili dello sviluppo dei neovasi.

Nuova terapia

È stato inoltre recentemente approvato un nuovo anticorpo per uso intraoculare in grado di bloccare sia il Vegf-A che l’angiopoietina 2 (fattore coinvolto nella formazione dei vasi sanguigni). Ad oggi, in Italia, non sono disponibili terapie per la Dms secca. Negli Stati Uniti è stato recentemente approvato l’uso intraoculare di alcuni inibitori del sistema del complemento per il trattamento dell’atrofia geografica, forma avanzata di Dms secca.

9 marzo 2024

- Leggi e commenta