Seal U, il nuovo Suv per le famiglie del colosso Byd, il marchio cinese dei record

Lisbona (Portogallo) - Forte del recente sorpasso attuato nei confronti della Tesla come primo produttore mondiale di auto elettriche (526 mila vetture vendute nel quarto trimestre del 2023), la cinese BYD (acronimo di Build Your Dreams, �costruisci i tuoi sogni�) rafforza la propria presenza sui mercati europei con un nuovo modello, che va ad aggiungersi ai quattro gi� disponibili in Italia: � la Seal U, che, per distinguersi dall’omonima berlina, aggiunge al proprio nome l’iniziale di Utility. Parola che allude alla sua vocazione di Suv pratico, spazioso, confortevole, pensato per le famiglie. Oltre che elettrico, come tutte le vetture che la BYD propone in Europa: per ora, visto che in patria il colosso di Shenzhen, che produce auto solo dal 2003, offre anche modelli ibridi plug-in, per un volume complessivo che supera i tre milioni di esemplari.

desc img

Byd Seal U, due allestimenti

Lunga 4,78 metri, dato che la colloca nel segmento D del mercato e le consente di offrire ampio spazio nell’abitacolo e nel bagagliaio (552 i litri di capienza dichiarati), la Seal U viene proposta in due allestimenti, distinti non solo per il livello delle dotazioni, ma anche per la capacit� della batteria: 71,8 kWh per la Comfort e 87 kWh per la Design, che si traducono rispettivamente in un’autonomia di 420 e 500 chilometri (nel ciclo Wltp combinato). Accumulatori, per inciso, che BYD produce autonomamente, essendo nel settore gi� dal 1995.

desc img

Byd Seal U, prestazioni e prezzi

Provata nella versione Design sulle strade portoghesi tra Lisbona e Cascais, la Seal U mette in mostra, oltre alla prontezza propria di tutte le elettriche (accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi, velocit� massima di 175 km/h), notevoli doti di comfort. Ricca la dotazione tecnologica, anche se aver concentrato quasi tutti i comandi nello schermo touch da 12,8 o 15,6 pollici (che pu� ruotare dalla posizione orizzontale alla verticale) eliminando gran parte dei tasti fisici, risulta talvolta poco pratico. I prezzi partiranno da 42 mila euro.

30 gennaio 2024 (modifica il 30 gennaio 2024 | 11:35)

- Leggi e commenta