Unicredit, 8,6 miliardi di utili: 2023 miglior anno di sempre. Orcel: 100% ai soci

Andrea Orcel si avvia all’assemblea di aprile battendo ancora le stime del mercato. Unicredit ha infatti chiuso il 2023 con risultati record a 23,8 miliardi di euro (+17,3%), trainati per più della metà da 14 miliardi di margine di interesse, che da ottobre a dicembre si è mantenuto più alto di tutti gli altri trimestri. L’utile netto è schizzato a 8,6 miliardi, in rialzo di oltre il 50% anno su anno. Si tratta di un risultato superiore alle stime degli analisti (che lo davano a 7,9 miliardi) e alla guidance che lo indicava pari o superiore a 7,25 miliardi. L’utile contabile è di 9,5 miliardi (+47,2%). Nel quarto trimestre è stato di 1,9 miliardi (consensus 1,2 miliardi) rispetto a 1,4 miliardi del pari periodo del 2022. Il titolo vola in Borsa e viaggia oltre il 9% a 29 euro, e trascina il resto del comparto: Bper sale del 2,98%, Intesa Sanpaolo del 2,43%, Banco Bpm dell'1,12% e Mps dell'1,18 alle 10 del mattino di lunedì 5 febbraio 2024.

L'aumento del margine di interesse

Nel dettaglio gli ultimi tre mesi del 2023 vedono i rendimenti sostenuti dall’aumento del 5,7% del margine di interesse a 3,6 miliardi principalmente per via il rialzo dei tassi e per la buona gestione del pass through dei depositi. Le commissioni si sono attestate invece a 1,8 miliardi, sostanzialmente stabili: il -0,6% è da imputare all’impatto delle riduzioni delle commissioni sui conti corrente in Italia e dei maggiori costi di cartolarizzazione; le rettifiche su crediti si sono attestate a 300 milioni. Nel trimestre i costi operativi si sono attestati a 2,5 miliardi, in rialzo del 6,9% rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,8% anno su anno. 
Il 2023 si corona quindi come il miglior anno per performance. «Il quarto trimestre è stato il dodicesimo consecutivo di una crescita di qualità e redditizia, prova incontestabile della nostra strategia unica e vincente – ha detto il ceo -. Questo dimostra cosa possiamo raggiungere quando mettiamo i clienti al centro di ciò che facciamo, e ci concentriamo sull’esecuzione della nostra trasformazione industriale, con ciascuno dei tredici paesi della nostra rete paneuropea che contribuisce al nostro successo. E se da un lato abbiamo superato di gran lunga le nostre ambizioni iniziali con UniCredit Unlocked, il nostro percorso è tutt’altro che terminato».

Gli obiettivi del 2024

E per il 2024 la guidance dell’istituto di piazza Gae Aulenti è fissata a 22,5 miliardi di ricavi netti, con 10 miliardi di distribuzione di valore agli azionisti, di cui 4,3 cash dividend con l’introduzione dell’acconto di dividendo. L’utile sarà in linea con quello dell’anno appena trascorso. La remunerazione dei soci a valere sul 2023 è pari a 8,6 miliardi tra riacquisti di azioni proprie per 5,6 miliardi ed una cedola per 3 miliardi, il che implica un payout totale del 100% a valere sull'utile netto del 2023. «Dal 2021, abbiamo restituito 17,6 miliardi ai nostri azionisti, grazie ad una generazione organica di capitale estremamente solida e con la sostenibilità dei nostri rendimenti assicurata dal nostro momentum strategico e dal significativo capitale in eccesso», ha commentato Orcel. L’indice di solidità patrimoniale, il Cet 1 ratio, si è attestato al 15,89% (il consenso lo vedeva al 16,54%) nel 2023, in rialzo di circa 100 punti base nonostante la distribuzione del 100% dell’utile netto, con un generazione organica di capitale pari a 12 miliardi nel 2023.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

5 febbraio 2024 ( modifica il 5 febbraio 2024 | 10:10)

- Leggi e commenta