Portogallo, i socialisti cercano di sopravvivere alla fine dell’era Costa

di Elisabetta Rosaspina

I socialisti del premier dimissionario hanno scelto Pedro Nuno Santos come leader al voto del 10 marzo, a tre mesi dal quello europeo. Preoccupa l’estrema destra di Chega!

Portogallo, i socialisti cercano di sopravvivere alla fine dell’era Costa

Appena tre mesi prima delle elezioni europee, il Portogallo andr� alle urne per votare i 230 membri del nuovo Parlamento, sciolto anticipatamente dal presidente Marcelo Rebelo de Sousa dopo le dimissioni a sorpresa del capo del governo, l’ex leader socialista Antonio Costa, coinvolto dalla procura portoghese in un’inchiesta per corruzione a causa di un’omonimia con il suo ministro dell’Economia, Ant�nio Jos� da Costa Silva.

Il voto portoghese fissato per il 10 marzo, indicher� anche l’orientamento dell’elettorato all’appello alle urne che, in giugno, determiner� il futuro assetto politico dell’Unione Europea. Nonostante il �beau geste� del primo ministro, approvato dall’80% dei portoghesi, l’immagine del governo � stata compromessa dall’inchiesta giudiziaria su presunti illeciti nella gestione dei progetti di estrazione del litio.

I sondaggi danno in testa gli avversari del centro destra, il Partito Social Democratico, guidato da Luis Montenegro e al 22% nelle intenzioni di voto. Il nuovo segretario del Ps, Pedro Nuno Santos, 46 anni, ex ministro delle Infrastrutture e rappresentante dell’ala pi� a sinistra del partito, ha una decina di settimane per recuperare lo svantaggio di quasi tre punti percentuali. Con il 62% di voti ha battuto alle primarie il ministro degli Interni uscente, Jos� Luis Carneiro, promettendo stabilit�.

Ma in agguato c’� anche l’estrema destra di Chega! (�Basta!�, in portoghese), il partito fondato nel 2019 dal quarantenne giornalista Andre’ Ventura, gi� terzo in classifica alle presidenziali del gennaio 2021. Secondo gli ultimi sondaggi, Chega si collocherebbe in terza posizione con il 13% dei voti. Stando a una recente indagine condotta da Euronews, al primo posto delle preoccupazioni nazionali ci sarebbe la cattiva condizione del servizio sanitario statale. Seguita a ruota dall’inflazione, dal caro casa e dalle carenze nell’istruzione.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

4 gennaio 2024 (modifica il 4 gennaio 2024 | 18:00)

- Leggi e commenta