�Non ha torto� Sabino Cassese quando sul Corriere scrive come le democrazie occidentali — i loro processi decisionali, la rappresentanza delle rispettive istituzioni, la partecipazione alla vita politica — oggi presentino un quadro �sconfortante�. Giulio Tremonti, presidente della commissione Esteri della Camera e di Aspen Italia, oggi deputato eletto con Fratelli d’Italia, condivide. Come condivide anche, a questo proposito, la scelta del governo di fare un passo avanti deciso in direzione dell’elezione diretta del premier: �Gi� nel 1999 io e Urbani scrivemmo che i tempi erano maturi per passare a un Cancellierato alla tedesca. Oggi, 25 anni dopo, va bene il modello del premierato. Io alla Camera lo voterei, come � stato presentato in Senato�.
Premierato, Tremonti: «Le democrazie sono deboli per questo voterò l’elezione diretta. Dopo la crisi Europa più unita»
L’ex ministro: da un male come le guerre potr� venire un bene. Gi� nel 1999 io e Urbani eravamo per il Cancellierato alla tedesca. Ora bene il premierato

Tremonti lei ha quindi una visione pessimistica dei possibili sviluppi delle democrazie continentali?
�No, al contrario. Da un male — come � quello che stiamo vivendo oggi con le crisi internazionali e le guerre e una serie di novit� che irrompono sulla scena quasi ingovernabili — pu� venire un bene. Come � stato dall’inizio nella storia dell’Unione europea. Prima una fase eroica, Ventotene, poi il Trattato di Roma, tutto � arrivato dopo la guerra. Sono stati straordinari atti di coraggio. L’Italia ader� alla Ceca senza avere acciaio e carbone, perch� c’era un’idea comune. E anche oggi io penso che l’Europa come entit� pi� forte e unita possa essere la via d’uscita all’impasse del sistema. Paradossalmente, anche stavolta “grazie” a guerre ed enormi problemi�.
La debolezza delle democrazie, la divisione interna, le crisi sempre pi� frequenti, la frammentazione del quadro politico, i governi in difficolt� sulle decisioni: lei come spiega quello che sta accadendo?
�Nel ’800 e poi nel ’900 chi si presentava alle elezioni lo faceva per governare problemi governabili, in gran parte di carattere interno e dovuti a fattori interni e veniva giudicato sulla base di programmi pi� o meno realizzabili. Ora � cambiato tutto�.
Perch�?
�Perch� c’� stato l’ingresso sulla scena di problemi che vengono da fuori: le grandi migrazioni, le mutazioni climatiche, la finanza globale, le macchine ruba-lavoro, l’intelligenza artificiale. Se negli anni ’90 di fronte all’irrompere della globalizzazione si pensava — sbagliando — che il mercato fosse la soluzione di tutto, oggi non � pi� cos�. Finita l’utopia, le politiche nazionali entrano in crisi e le forze politiche tendono a frammentarsi problema per problema. Tentano risposte diverse a singole questioni, con massima frammentazione. Proprio mentre parliamo, in Italia nascono liste “per la pace”, nel Nord Europa di difesa delle etnie, in una fase si sono diffuse le forze no vax. Risposte a singoli temi che agitano l’opinione pubblica�.
Una crisi senza soluzione?
�No, io resto ottimista. Primo, perch� ho profonda fiducia nei sistemi democratici: non ce ne sono di migliori. Secondo, perch� si pu� far ricorso a un livello decisionale pi� alto, ed � quello europeo�.
Ma anche l’istituzione europea oggi sembra soffrire.
�Vero. Stiamo vedendo il Palazzo di Bruxelles assediato da fuori dai trattori, bocciato dagli ambasciatori dei singoli Paesi. � un fatto che l’Ue si � via via sviluppata come uno sconfinato e misterico “palazzo”, oggi esteso su 1.292.601 pagine di Gazzetta Ufficiale, lungo 383,9 chilometri lineari. Qualcosa di incomprensibile�.
Quindi come pu� l’Europa cos� in difficolt� dare risposte alla crisi delle democrazie?
�Non tutto � stato negativo, attenzione. L’Euro � stato un grandissimo passo, come lo sono stati i vaccini in pandemia e poi gli Eurobond, sui quali forse avrei dovuto mettere il copyright quando li proposi nel 2003... Ma � vero che non basta ancora. L’Unione non � ancora sufficientemente attrattiva rispetto alle crisi democratiche nazionali�.
Come pu� diventare attrattiva proprio nel momento di massima difficolt� del sistema mondiale?
�Paradossalmente, ma fatalmente, � oggi la guerra sui nostri confini che da ovest a est unir� e salder� l’Europa in una nuova entit� politica e democratica, una nuova casa per stare insieme in nome di un comune superiore interesse. Anche solo l’idea di un disimpegno dell’America dalla Nato, dal fronte europeo imporr� necessariamente un nostro ripensamento sulla politica estera e sulla difesa comune. Oggi la Francia ha l’atomica e un seggio da membro permanente all’Onu. Dovr� essere l’Europa nel prossimo futuro ad avere questo ruolo�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
14 febbraio 2024 (modifica il 14 febbraio 2024 | 20:44)
© RIPRODUZIONE RISERVATA