• Si chiudono tra mezz’ora, alle 23 di domenica 10 marzo, i seggi per le elezioni Regionali in Abruzzo (qui tutti i dati)
• L’affluenza, alle ore 19, � del 43,93%, in aumento rispetto a 5 anni fa: 0,8% rispetto alle ore 19 delle Regionali 2019, quando vot� il 43,01%
• Lo scrutinio inizier� subito dopo, quando saranno diffusi anche i primi exit poll. I risultati definitivi dovrebbero arrivare nella notte
• La sfida � tra Marco Marsilio, governatore uscente, sostenuto dal centrodestra e uomo molto vicino a Giorgia Meloni, e Luciano D’Amico, sostenuto dal centrosinistra
Elezioni Regionali in Abruzzo, gli exit poll e i risultati in diretta | I seggi chiudono alle 23, poi i primi dati
Alle 23 si chiudono i seggi delle elezioni regionali in Abruzzo: lo spoglio inizia subito dopo, quando saranno pubblicati anche i primi exit poll

Ore 22:10 - Ma perch� tutti gli occhi sono puntati sull’Abruzzo?
(Gianluca Mercuri) Il paragone che si sente di continuo � con l’Ohio: come se l’Abruzzo e i suoi 1,3 milioni di abitanti fossero diventati all’improvviso uno Swing State, uno di quegli stati in bilico che decidono le elezioni americane.
Naturalmente le cose non stanno proprio cos�. Il governo di Giorgia Meloni non corre rischi nemmeno se il centrodestra dovesse perdere ancora, come due settimane fa in Sardegna.
Ma un’altra sconfitta sarebbe una crepa seria nel muro granitico costruito dalla premier in questi anni di ascesa velocissima.
Per almeno 3 motivi:
1. Marco Marsilio, il governatore uscente dell’Abruzzo, � un uomo suo che pi� suo non si pu�. Fu lui, nel lontano 1992, a battezzarla politicamente nel Movimento sociale italiano, e quando lei sbanc� le Politiche un anno e mezzo fa, raccont� alla Bbc di sentirsi come �un padre che accompagna la figlia all’altare�.
2. Marsilio � il primo governatore di Fratelli d’Italia, eletto nel 2019 quando ancora l’ascesa del partito sembrava lontana e quella leghista era in pieno corso, e perdere un territorio conquistato diventa, come a Risiko, un pericoloso segnale di frana. Tornerebbero poi critiche e malumori su familismo e �amichettismo�, la tendenza meloniana a scegliersi solo fedelissimi.
3. Dovesse compiere il miracolo di vincere — perch� di quello si tratterebbe — il candidato delle opposizioni Luciano D’Amico passerebbe alla storia come l’uomo che ha unito con successo il variegato campo dei non-meloniani. Un campo extralarge che, nonostante l’odio che divide molti suoi esponenti di punta, potrebbe a quel punto prenderci gusto. Abruzzo al centro di tutto, insomma, per i prossimi giorni, comunque vada il voto.
Ore 22:06 - Com’era andata la volta scorsa? E alle Politiche?
Nel 2019, le elezioni portarono alla vittoria — ampia — di Marco Marsilio. Marsilio vinse con il 48 per cento delle preferenze contro il 31,3 per cento di Giovanni Legnini, candidato del centrosinistra. Ottenne leggermente meno voti rispetto a quelli della sua coalizione (49,2 per cento); Legnini leggermente di pi� (la sua coalizione prese il 30,6 per cento).
In quell’occasione, il partito pi� votato fu di gran lunga la Lega, con il 27,5 per cento dei voti. All’interno della coalizione di centrodestra, Forza Italia (9,1 per cento) super� Fratelli d’Italia (6,5 per cento).
Il secondo partito per numero di voti fu il Movimento 5 Stelle, che ottenne il 19,7 per cento.
Al terzo posto il Pd, con l’11,1 per cento.

Nel 2022, alle Politiche, l’equilibrio nella coalizione di centrodestra fu completamente ribaltato.
Se si guardano i dati relativi alla Camera, il primo partito fu Fratelli d’Italia, con il 27,7 per cento dei voti. Forza Italia si conferm� al secondo posto nella coalizione, salendo all’11,1 per cento. La Lega, al contrario, scivol� al terzo posto tra i partiti di centrodestra, con l’8,3 per cento. Noi Moderati ottenne lo 0,7 per cento.
Il Movimento 5 Stelle conferm� la sua forza nella Regione, mantenendo il secondo posto assoluto tra i partiti con il 18,4 per cento delle preferenze.
Nel campo del centrosinistra, il Pd ottenne il 16,6 per cento, seguito da Azione-Italia Viva con il 6,3 per cento, Alleanza Verdi e Sinistra con il 2,7 per cento e + Europa con il 2 per cento.

Ore 21:54 - A che ora si conosceranno i risultati delle elezioni?
La domanda � semplice, la risposta complicata: perch� molto dipender� — ovviamente — da quanto il risultato risulter� in bilico.
Ecco quello che sappiamo:
• i seggi chiuderanno alle ore 23;
• alla stessa ora, la tv locale Rete8 diffonder� gli unici exit poll di queste elezioni, elaborati dall’istituto Noto;
• in quello stesso momento, inizier� lo spoglio dei voti — reali — nei seggi.
Quanto durer�? Difficile saperlo: ma rispetto allo scrutinio in Sardegna — che si � protratto per diverse ore — le elezioni in Abruzzo hanno caratteristiche che dovrebbero rendere pi� agili le procedure. In particolare, non � consentito il voto disgiunto.
L’aspettativa � che il risultato possa acquisire una certa solidit� prima dell’alba di luned�.
Ore 21:51 - L’affluenza, alle 19
L’affluenza alle ore 19:40 - considerate tutte le 1634 sezioni - � del 43,93% degli aventi diritto al voto, contro il 43,01 del 2019.
Nel dettaglio, in provincia di Chieti l’affluenza � 40,47 %, identica al 2019 alla stessa ora; all’Aquila � del 47,51% (nel 2019 era del 44,56), +2,95%; a Pescara � del 44,45% (era del 43,98), +0,47%; a Teramo � del 44,67% (nel 2019 del 43,97), +0,70%.
10 marzo 2024 (modifica il 10 marzo 2024 | 22:23)
© RIPRODUZIONE RISERVATA