Rcs, gli abbonamenti digitali superano quota un milione

Rcs, gli abbonamenti digitali    superano quota un milione

Urbano Cairo, presidente e amministratore delegato di Rcs

Balzano del 17% a quota 595 mila gli abbonamenti digitali del Corriere della Sera secondo i dati preliminari a fine dicembre 2023 di Rcs Mediagroup. Numeri però già superati a febbraio con circa 615 mila abbonati per il quotidiano che si conferma la prima testata generalista italiana anche in edicola. La Gazzetta dell Sport corre: la customer base digitale è cresciuta del 25,1% a fine dicembre a quota 214 mila. Se si includono i giornali spagnoli El Mundo ed Expansión, a fine 2023 le testate del gruppo raggiungono una customer base digitale attiva di oltre un milione di abbonamenti.

I numeri del 2023

Il progetto di bilancio consolidato che sarà sottoposto al cda di Rcs Mediagroup del 27 marzo mostra come il gruppo controllato al 61% dall’editore Urbano Cairo continui a crescere confermandosi in Italia primo editore online con un dato aggregato di 31,6 milioni di utenti unici mensili, in base ai dati Audicom. I ricavi digitali valgono il 26,3% di quelli totali, pari a 828 milioni di euro (845 milioni nel 2022), con un’incidenza dei mezzi online che si attesta al 43% rispetto alla raccolta pubblicitaria totale. Peraltro i ricavi pubblicitari complessivi del gruppo nel 2023 segnano una crescita a 347,1 milioni, 1,7 milioni in più rispetto al 2022, e questo malgrado l’incertezza sui mercati. Il margine operativo lordo è poi salito del 14,9% a 136,2 milioni. Numeri che hanno consentito di ridurre l’indebitamento netto da 31,6 a 23,4 milioni. Peraltro, se il gruppo avesse incassato i 27,4 milioni di credito di imposta residuo previsto a favore del settore editoriale relativo anche agli anni 2021 e 2022, il debito sarebbe pressoché azzerato.

L’andamento delle testate

I principali indicatori di performance digitali confermano la rilevante posizione di mercato di Rcs, con le testate Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport che si attestano nel periodo gennaio dicembre 2023 rispettivamente a 30,2 milioni e a 17,8 milioni di utenti unici medi al mese e rispettivamente a 3,8 milioni e 2,5 milioni di utenti unici giornalieri medi al mese. Segnali di forte crescita anche dalla Spagna dove Marca ed Expansión confermano anche a dicembre 2023 la loro posizione di leadership diffusionale cartacea e digitale nei rispettivi segmenti di mercato (fonte OJD). L’ultima rilevazione di Estudio General de Medios, pubblicata a novembre, conferma Unidad Editorial leader dell’informazione quotidiana iberica raggiungendo circa 1,6 milioni di lettori giornalieri complessivi con le testate El Mundo, Marca e Expansión.

Gli abbonamenti digitali

Continua poi la crescita degli abbonamenti digitali, secondo i dati interni del gruppo editoriale, che a dicembre 2023 si attestano sopra i 136 mila abbonamenti dai 101 mila di fine 2022 per El Mundo e 82 mila abbonamenti per Expansión (51 mila a fine 2022). Nell’ambito dell’attività on-line, elmundo.es, marca.com ed expansión.com si attestano a fine 2023 rispettivamente a 44,4 milioni, 90,6 milioni e 9,5 milioni di browser unici medi mensili tra nazionali ed esteri, comprese le app.

Le previsioni per il 2024

Il gruppo guarda alle prospettive per l’anno in corso e ritiene «che sia possibile porsi l’obiettivo di conseguire nel 2024 margini fortemente positivi, in crescita rispetto a quelli realizzati nel 2023 e di proseguire con un’ulteriore generazione di cassa dalla gestione operativa».

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

16 marzo 2024

- Leggi e commenta