Audi A6 Avant, come è la nuova familiare per viaggiare in prima classe
Contrordine audisti. Con il lancio della A6 Avant (a cui seguir� quello della berlina tra qualche mese), la Casa di Ingolstadt � tornata sui suoi passi, abbandonando l’idea di identificare con numeri pari solo i modelli elettrici. Quindi la sesta generazione del modello continuer� quindi a chiamarsi A6 - e non A7, come inizialmente previsto - condividendo il nome con l’elettrica, riconoscibile per l’indicazione e-tron e ovviamente indicano la tipologia di carrozzeria: Avant, Sedan e Sportback La doverosa premessa per raccontare una station wagon che segna un capitolo oltre il cambio di generazione come spiega il Ceo di Audi, Gernot D�llner: �Tutto � stato studiato, nel minimo dettaglio, per rendere il viaggio sulla nuova A6 un'esperienza di prima classe� ha sottolineato nella presentazione mondiale.
Firme luminose
Il design non ha deluso le attese: sportivit� ed eleganza che sono comuni a molte Audi, hanno trovato una sintesi estrema nel nuovo modello,con un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25, il miglior valore mai studiato per un Avant con motore termico. I progettisti hanno puntato su grandi prese d'aria - anche regolabili - nella parte anteriore, uno spoiler sul tetto e i pannelli sui lati del lunotto posteriore. Il diffusore incarna le tipiche caratteristiche Avant. In abbinamento ai blister quattro (i rigonfiamenti sui parafanghi, derivati dalla storica Audi Ur-quattro) e alla carreggiata larga, la parte posteriore accentua lo stile dinamico del modello. Allo stesso tempo, il passo lungo e il cofano allungato creano l’equilibrio perfetto. Curiosit�: il conducente della della A6 Avant pu� scegliere tra sette firme luminose digitali nella parte anteriore e posteriore con i segmenti attivi che si illuminano e si oscurano in modo intelligente.

Un grande schermo Oled
Il concetto del viaggio in prima classe si evidenzia ancora di pi� nell’abitacolo, considerando lo spazio generoso e la tecnologia all'avanguardia, a partire dal grande schermo Oled che si prende il centro della scena. E’ composto dal quadro strumenti digitale a cui si affianca il monitor a sfioramento del sistema multimediale di ultima generazione. Anche il passeggero avr� il suo schermo dedicato. Ci sar� inoltre il tetto panoramico, in grado di cambiare la trasparenza del suo vetro con il semplice tocco di un pulsante. Il sistema audio premium con suono 3D di Bang & Olufsen garantisce un'esperienza sonora eccezionale, con altoparlanti anche nei poggiatesta anteriori. E ancora c’� un pacchetto opzionale di climatizzazione automatica a quattro zone e un altro per la qualit� dell'aria che include uno ionizzatore e un sensore di polveri sottili. La personalizzazione, secondo copione Audi, gioca un ruolo importante

204 o 367 cavalli
Solo propulsori mild hybrid al massimo livello sotto il cofano. Oltre al 2.0 TDI a quattro cilindri da 204 cavalli, anche il 3.0 TFSI a sei cilindri da 367 cavalli sono elettrificati. Il sistema MHEV plus supporta il motore termico, aumenta le prestazioni e il comfort di guida riducendo anche le emissioni di carbonio: � costituito da tre componenti ossia una batteria da 48 volt, l'alternatore-starter a cinghia e il generatore del gruppo propulsore (PTG) con elettronica di potenza integrata. Il PTG - che produce una coppia aggiuntiva fino a 230 Newton - consente il parcheggio e le manovre in elettrico ma l'A6 Avant funziona a emissioni zero anche quando si guida lentamente in citt�, nel traffico lento o si ‘veleggia’ per inerzia su brevi tratti. Il mix di sportivit� e comfort � garantito da soluzioni sofisticate quali lo sterzo integrale e le sospensioni pneumatiche adattive, che regolano l'altezza della carrozzeria e l'assorbimento degli urti. Inoltre, il differenziale sportivo quattro garantisce grande agilit� per un veicolo sui cinque metri di lunghezza.
Prime consegne a maggio
Da sottolineare la validit� del gi� citato sterzo integrale, disponibile come optional in combinazione con la trazione integrale quattro. E’ utilissimo: a basse velocit�, le ruote posteriori sterzano fino a cinque gradi nella direzione opposta alle ruote anteriori cos� che l'auto risulta quindi pi� agile nel traffico cittadino e nelle curve strette perch� il diametro di sterzata si riduce fino a un metro. A velocit� medie e alte, le ruote posteriori sterzano invece nella stessa direzione, consentendo invece maggiore precisione nella guida. Capitolo prezzi: la variante a benzina partir� da 58.000 euro, quella diesel da 61.700 euro. Gi� disponibili in marzo per l’ordine, i primi esemplari saranno consegnati ai clienti a fine maggio. Ed � facile pensare che in gamma ci saranno anche il V6 a benzina per la S6 e successivamente la variante ibride plug-in.
4 marzo 2025 (modifica il 4 marzo 2025 | 14:04)
© RIPRODUZIONE RISERVATA