Комментарии 0
...комментариев пока нет
Olimpiadi, la Lombardia è la regione con più atleti a Parigi 2024: 77 su 20 discipline, da Marcell Jacobs a Filippo Tortu
I lombardi alle Olimpiadi 2024 sono in tutto 77 (7 sono naturalizzati e 4 sono riserve) «spalmati» su numerose discipline, in totale 20. Si va dall’arrampicata sportiva alla vela, con nomi più o meno conosciuti, specialmente nella disciplina che insieme al canottaggio porterà la più corposa pattuglia di sportivi in pista, vale a dire l’Atletica: spiccano Marcell Jacobs (nato a El Paso, Usa, ma naturalizzato italiano, risiede in provincia di Brescia) nei 100 metri, il milanese Filippo Tortu, e Fausto Desalu (di Casalmaggiore in provincia di Cremona) nei 200, oppure in altre discipline come il Nuoto, dove spicca il campione varesino Nicolò Martinenghi, o il Tiro con l’arco con Mauro Nespoli, arciere di Voghera vincitore della medaglia d'oro nella gara a squadre ai Giochi olimpici di Londra 2012. Scorrendo i nomi dei lombardi a Parigi 2024 si trovano anche storie racchiuse in anni di duro allenamento che si perdono nella più profonda provincia e prendono il volo per le Olimpiadi 2024. Come la storia dei fratelli Alice e Giovanni Codato che da Oggiona con Santo Sefano, nel Varesotto, gareggeranno in due distinte specialità del Canottaggio: lui, 25 anni, sul «due senza» maschile, lei sull’«otto» femminile, non ancora ventunenne. Oppure la veterana Caterina Bosetti, schiacciatrice della squadra di Pallavolo arrivata alla sua terza olimpiade coi colori dell’Italia. Saranno in tutto 403 gli atleti azzurri che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Parigi 2024.