«La dieta? Non è sempre necessaria. Ecco 5 buoni propositi adatti a tutti per il nuovo anno»

�Tra i buoni propositi per il nuovo anno, un posto di rilievo occupano le intenzioni a tavola. Dalle quali dipendono, innegabile!, la forma fisica e il benessere mentale. Perch�, si sa, una alimentazione varia ed equilibrata, con un adeguato apporto in macro e micronutrienti, � una assicurazione sulla vita. Ecco quali sono gli obiettivi a cui tendere.

Regola numero uno: cerchiamo di bere almeno due litri di acqua al giorno. Senza una corretta idratazione peggiorano le performance del nostro cervello e di tutto il corpo. Per aiutarci a bere, soprattutto nella stagione pi� fresca dell’anno, utilizziamo una borraccia con indicazioni sul contenuto: pian piano diventer� una abitudine. Poi, se fatichiamo con l’acqua, facilitiamoci il compito con tisane, t� e infusi, tutti senza zucchero. Nello specifico, il t� verde � il miglior alleato per la salute poich� contiene epigallocatechine gallato, una molecola che aiuta nella prevenzione della degenerazione dei nervi, utile nella riduzione del colesterolo. Senza contare che ha molti altri effetti positivi sul corpo. Una tazza al giorno � un ottimo traguardo.
Regola numero due: facciamo almeno 6000 passi all’aperto ogni giorno. Se non abbiamo un contapassi, usiamo il nostro smartphone. Due settimane di passeggiate rigorosamente in esterna — cos� anche in inverno capteremo i raggi solari indispensabili per attivare la vitamina D, a supporto di ossa e sistema immunitario — miglioreranno anche il girovita. Inoltre, non scordiamo che il sole ha effetti reali persino sull’umore. Un motivo in pi� per camminare lungo le vie del parco vicino a casa.
Regola numero tre: mangiamo verdura all’inizio di ogni pranzo e cena. Questo � il consiglio pi� importante che possa dare. La verdura all’inizio del pasto favorisce il senso di saziet� e, grazie alle fibre in essa contenute, regolarizza l’intestino. Non � tutto: un adeguato apporto di vegetali ci assicura la giusta dose di idratazione, vitamine e sali minerali. E consente di ridurre la quota di carboidrati perch� ci sentiamo sazi e appagati in partenza.
Regola numero quattro: lo spuntino di met� mattina e met� pomeriggio facciamolo con della frutta fresca di stagione. In questo modo spezziamo lunghi digiuni fornendo energia a cervello e muscoli grazie al fruttosio, lo zucchero naturale della frutta. Se tutti i giorni mangiamo tre frutti stagionali di colori differenti copriamo il nostro fabbisogno vitaminico.
Regola numero cinque: facciamo dieci respiri prima di ogni pasto. Un piccolo espediente per scoraggiare la fame nervosa e assaporare al meglio le pietanze. La fame nervosa, lo stress e la tecnologia spesso ci distraggono durante i pasti. Per questo consiglio di spegnere tv, cellulari e tablet quando si mangia. Respirare profondamente anche solo dieci volte, concentrandoci su questo atto naturale, aggiunge consapevolezza e piacere al cibo. Vi assicuro: mangeremo il giusto riscoprendo fino in fondo i sapori del piatto, non ingurgiteremo in modo compulsivo n� pi� del necessario con conseguente abbiocco e aumento di peso�.