Xiaomi, debutto clamoroso per la prima auto del colosso degli smartphone: vendute 100 mila SU7 in 48 ore
Un piccolo grande record quello della Xiaomi SU7, la prima vettura elettrica costruita dal colosso cinese degli smartphone. Secondo carnewschina.com. nelle prime 24 ore del lancio sul mercato interno � stata ordinata per quasi 90 mila esemplari, precisamente, ha ricevuto 88.898 ordini. Superate le 100 mila nelle 48 ore. Una cifra che, considerando la capacit� produttiva iniziale di 150.000 vetture l'anno, indica l'esaurimento degli ordini per l'anno in corso. Un successo, dunque, amplificato anche dal fatto che per bloccare l'ordine sarebbero bastati l'equivalente di circa 800 euro. Il prezzo, in Cina, sarebbe stato studiato per essere pi� basso di circa 4.100 dollari, poco meno di 4.000 euro, quello della Tesla Model 3, che � la rivale designata. Il costo della Xiaomi SU7 con batteria da 60 kWh, quella d'accesso alla gamma, in Cina scende cos� al di sotto della soglia psicologica dei 30 mila dollari, in pratica poco meno di 28 mila euro.
� lunga quasi cinque metri
Lunga 4997 mm, larga 1963 mm e alta 1455 mm, la SU7 ha un passo di ben 3000 mm, che garantisce un abitacolo molto spazioso. Ampia pure la capacit� di carico posteriore con 517 litri a disposizione a cui si aggiungono i 105 litri del frunk anteriore. ll nuovo modello sar� commercializzato nelle versioni SU7, SU7 Pro e SU7 Max. Tre anche le opzioni di cerchi, 19″, 20″ e 21” con la misura pi� grande su pneumatici Pirelli P Zero. Ottima l’aerodinamica, con un Cx di appena 0,195 grazie anche soluzioni come l’ala posteriore attiva. Nell’equipaggiamento, grande attenzione ai sistemi di assistenza alla guida: SU7 potr� contare su Xiaomi Pilot Pro basato sul chip NVIDIA Orin. Similmente a Tesla, sfrutta un sistema "pure vision". I modelli SU7 Pro e Max disporranno, invece, della piattaforma Xiaomi Pilot Max che utilizza due chip NVIDIA Orin e il sensore LiDAR.
Trazione posteriore
Sul fronte delle motorizzazioni, Xiaomi SU7 dispone di un singolo motore elettrico e della trazione posteriore. Architettura a 400 V, 220 kW di potenza, 400 Nm di coppia e batteria da 73,6 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato) di BYD. Velocit� massima di 210 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,28 secondi e autonomia di 700 km ma secondo il ciclo cinese CLTC. SU7 Pro si differenzia per la presenza della batteria Shenxing di CATL con una capacit� di 94,3 kWh. L'architettura � a 800 V, l’ autonomia di 830 km (CLTC) e l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Al vertice della gamma troviamo SU7 Max che offre un doppio motore e la trazione integrale. A disposizione ci sono 495 kW e 838 Nm di coppia per una velocit� massima di 265 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,78 secondi. Ad alimentare il tutto una batteria Qilin di CATL con una capacit� di 101 kWh. In questo caso, l’autonomia � di 800 km (CLTC), mentre l'architettura sempre a 800 V. Per quanto riguarda la ricarica, la Casa ha dichiarato che i modelli con architettura a 400 V potranno recuperare 315 km di autonomia (CLTC) in 15 minuti. Nello stesso lasso di tempo, i modelli con architettura a 800 V potranno recuperare 510 km (CLTC).
3 aprile 2024 (modifica il 3 aprile 2024 | 11:42)
© RIPRODUZIONE RISERVATA