Case green, chi dovrà ristrutturare? Classi energetiche, come cambia la direttiva Ue

I riflettori sono puntati sulla data del 7 dicembre, giorno in cui Parlamento Ue, Consiglio e Commissione potrebbero finalmente trovare un accordo sulla cosiddetta direttiva «case green». La novità più importante, secondo quanto emerge dalle bozze in circolazione, riguarda l’articolo 9 della direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive). Il testo approvato dal Parlamento europeo prevedeva, per gli edifici residenziali, l’obiettivo di raggiungere la classe energetica E nel 2030 e D nel 2033. Ora invece l’ipotesi su cui si sta orientando il trilogo è quella di garantire maggior margine di manovra ai singoli Paesi membri, come proposto dal Consiglio europeo.