�Non credo di esagerare: con questa legge supereremo la questione meridionale e la questione settentrionale che ci portiamo dietro dal 1861�. Difficile dire se Roberto Calderoli sia pi� stanco o pi� soddisfatto: �La seconda, sicuramente�. Perch� con l’approvazione della sua legge per le autonomie delle Regioni, approvata marted� dal Senato, la storica battaglia della Lega ha ormai preso sostanza.
Calderoli: «Così tutte le regioni partono sulla stessa linea. La sinistra mi fa rabbia»
Il ministro:: ora accusa ma in 20 anni cosa ha fatto?

Non teme il passaggio alla Camera?
�Il testo del governo � stato sottoposto a un’attivit� importante, sono stati quasi 90 gli emendamenti alla bozza. In buona parte, venuti dalle opposizioni. E dunque, io credo che il testo, con l’equilibrio che ha trovato al Senato, possa essere effettivamente una svolta: grazie al Parlamento per questo momento atteso da 22 anni�.
Insomma, testo blindato?
�Ma no, se ci sono degli errori siamo pronti a correggerli. Ma il Senato ha lavorato per otto mesi in modo serrato, ha davvero approfondito il testo che ora credo sia davvero ponderato�.
La critica corrente la conosce: l’autonomia creer� regioni di serie A e di serie B
�� una cosa un po’ indecente. Il punto per me � sempre stato mettere sulla stessa linea di partenza tutte le regioni. Per 22 anni, dalla riforma del Titolo V, � stato impossibile perch� c’era il totem dei Livelli essenziali di assistenza. Ora, lo abbiamo risolto, i Lep ci sono. Anche se qualcuno fa finta di non capirlo: sono soltanto l’elenco dei diritti civili e sociali di cui ha diritto un cittadino. Beninteso: in tutto il territorio nazionale. Il punto lo ha sintetizzato Sabino Cassese, che ringrazio perch� � stato per me un mentore assoluto�.
E il punto quale �?
�Cassese ci ha fatto capire che prima di definire quanto costa qualcosa, dobbiamo definire che cosa �. Grazie a Cassese, oggi sappiamo quali siano questi diritti. Per questo mi viene una rabbia: ma per 22 anni la sinistra, che si era approvata a maggioranza il cambio della Costituzione, che cosa ha fatto?�.
Prossimo passo?
�Ora dobbiamo stabilire i costi e i fabbisogni standard. Si ricorda il vecchio esempio della siringa che costa in modo diverso nei diversi territori? Qui � il passo successivo: quanto costa in quel territorio la struttura che consente di utilizzare quella siringa? Credo che sia un po’ questa la grande paura di chi si oppone all’autonomia�.
Emergeranno gli sprechi?
�Certo. Prima di finanziare un Lep, bisogner� vedere come sono stati spesi i soldi l’anno prima. Ma lo stabilire i Lep vale per tutte le Regioni, non soltanto per quelle che hanno chiesto l’autonomia�.
Ha ragione chi dice che l’Autonomia coster�?
�Certo che s�. Ogni nuova spesa, dice la Costituzione, deve essere finanziata. Sempre ammesso, per�, che le risorse non siano sufficienti. E questo non � scontato: in alcuni casi le risorse vengono usate male�.
Il governatore campano, De Luca, questa mattina lancer� una grande campagna di mobilitazione. A difesa del Sud e per l’unit� nazionale.
�Che cosa le devo dire? Fermo restando che lui ce l’ha soprattutto con il ministro Fitto, a suo tempo io sono stato a Napoli dove abbiamo concordato alcune modifiche al testo base. Abbiamo fatto pure una conferenza stampa. L� mi aveva detto che io e lui eravamo restati gli ultimi veri autonomisti. Ma al di l� di De Luca, vedo che governatori certamente autonomisti come Bonaccini, dopo il congresso del Pd hanno tutti cambiato idea�.
Da autonomista storico, a che cosa ha dovuto rinunciare?
�Non ho dovuto ingoiare alcun boccone amaro. E so che nessun pregiudizio verr� alle Regioni che non chiedono l’autonomia. Anche se, ricordo anche che su 15 Regioni a statuto ordinario, 14 negli ultimi anni hannno chiesto forme di autonomia. Solo l’Abruzzo non l’ha fatto�.
Ce la farete con il terzo mandato per i governatori?
�Io osservo che sono alla nona legislatura e nessuno mi ha messo un limite. Per�, ragiono anche da uomo della maggioranza. E su quella devo prendere atto che ci sono altre opinioni�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
24 gennaio 2024 (modifica il 24 gennaio 2024 | 22:23)
© RIPRODUZIONE RISERVATA