Italia, Francia e Grecia pronte al comando della missione nel Mar Rosso

di Francesca Basso

Il 19 febbraio sar� lanciata Aspides per difendere le navi mercantili occidentali dagli attacchi dei ribelli Houthi dello Yemen

Missione nel Mar Rosso, Italia, Francia e Grecia pronte al comando

DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE BRUXELLES La data � confermata. Il 19 febbraio i ministri degli Esteri dell’Ue lanceranno la missione Aspides nel Mar Rosso per difendere le navi mercantili occidentali dagli attacchi dei ribelli Houthi dello Yemen che, sostenuti dall’Iran, ostacolano il commercio internazionale favorendo gli interessi cinesi e russi. Gli Houthi affermano di agire in solidariet� con i palestinesi, vittime della guerra tra Israele e i terroristi di Hamas. Non � stato ancora deciso chi assumer� il comando della missione n� dove sar� il quartier generale: Italia, Francia e Grecia hanno espresso interesse.

Si tratta di una missione �difensiva� come ha ribadito ieri il capo della diplomazia europea Josep Borrell, parlando a margine del vertice informale dei ministri della Difesa dei Paesi Ue: �� diversa da quella anglo-americana (Prosperity Guardian, ndr), agir� in modo differente anche se l’obiettivo � lo stesso. Avremo solo un ruolo difensivo di protezione delle navi�. Anche la missione Ue, fortemente sostenuta da Italia, Francia e Germania, contempla l’uso della forza: � previsto l’abbattimento di droni e di missili ma non l’attacco a postazioni su suolo yemenita.

L’area di azione � il Mar Rosso a sud del Canale di Suez, il golfo di Aden e il Mar Arabico. L’Italia metter� a disposizione una nave per tutta la durata della missione, �che significa non una nave sola ma pi� navi che si alterneranno�, ha spiegato il ministro della Difesa Guido Crosetto. Il Consiglio di ieri era informale, dunque non erano attese decisioni. Il ministro Crosetto ha confermato che l’Italia � interessata al comando ma ha sottolineato che �non � una gara: l’importante per noi � che parta la missione e che partecipi il maggior numero possibile di Paesi europei�. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ospite di Bruno Vespa a �Cinque Minuti�, ha detto che la guida della missione Aspides �toccher� all’Italia o alla Francia. Stiamo lavorando con il ministro Crosetto�.

La nuova missione sar� basata su Agenor, l’operazione di sorveglianza congiunta guidata dalla Francia che copre il Golfo di Aden, lo Stretto di Hormuz e parte del Mar Arabico, a cui partecipano Italia, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Olanda, Portogallo e Norvegia. Il ministro della Difesa di Atene, Nikos Dendias, ha detto ieri che il suo Paese si candida per il comando e ha proposto di insediare il quartier generale dell’operazione nella base di Larissa, che gi� ospita l’aeronautica militare ellenica e il quartier generale della Nato in Grecia. Il piano al momento prevede la partecipazione dei Paesi che gi� contribuiscono ad Agenor, mentre la Spagna ha ribadito la sua estraneit� anche se non si opporr� alla missione. A fine dicembre Madrid si era detta contraria all’ipotesi di usare la missione Atalanta — creata nel 2008 per la lotta alla pirateria sulle coste della Somalia — per il pattugliamento del Mar Rosso in appoggio a Prosperity Guardian e aveva chiesto una missione Ue apposita per evitare tensioni con Washington, spiegando che non vi si sarebbe opposta ma non avrebbe partecipato.

I prossimi passaggi formali sono il Comitato politico e di sicurezza del 13 febbraio, cui seguir� un confronto tra gli ambasciatori presso la Ue. Poi i ministri degli Esteri daranno il via libera al Consiglio del 19 febbraio. I tempi sono lunghi, anche se c’� stato lo sforzo di comprimerli come ha ammesso Crosetto: l’Ue �� stata pragmatica, rispetto ai tempi medi europei stiamo agendo con velocit�. Poi bisogner� aumentare ancora�. Borrell, che ha proposto la missione, ribadisce che � �urgente� e che l’Ue si sta �muovendo molto rapidamente�.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

31 gennaio 2024 (modifica il 31 gennaio 2024 | 21:58)

- Leggi e commenta