• � il 127� giorno di guerra: oltre 28 mila le persone uccise a Gaza. In Israele, 1.200 morti nell’attacco del 7 ottobre.
• Washington Post: �Biden si avvicina alla rottura con Netanyahu su Gaza�.
• Poi la telefonata tra il presidente americano e il premier israeliano: �Progressi nei colloqui per liberare al pi� presto gli ostaggi�.
Israele, due ostaggi salvati in un’operazione speciale. Bombe su Rafah: «100 morti» Ecco il piano di Gallant per gli aiuti a Gaza
Le notizie di luned� 12 febbraio sul conflitto tra Israele e Hamas, in diretta. Notte di missili lanciati da terra, aria e mare. Il leader palestinese a Doha forse incontra Hamas

Ore 07:25 - Nave segnala attacco missilistico al largo coste dello Yemen
Una nave ha segnalato un attacco �con due missili� al largo delle coste dello Yemen: lo riferisce l’Agenzia britannica per le operazioni commerciali marittime (Ukmto). �L’equipaggio � salvo e la nave sta procedendo verso il prossimo porto di scalo�, ha detto l’agenzia. L’incidente � avvenuto in un’area del Mar Rosso dove i ribelli Houthi hanno ripetutamente attaccato navi.
Ore 06:54 - Hamas: �A Rafah guerra genocida, Biden corresponsabile�
Prima reazione da parte di Hamas al pesante bombardamento notturno israeliano su Rafah, la citt� a Sud della Striscia di Gaza dove sono rifugiati almeno 1,3 milioni di persone; bombardamento che, secondo fonti palestinesi, ha fatto una cinquantina di vittime. Il Movimento di Resistenza Islamica ha detto che � stata �il prosieguo della guerra di genocidio� in corso. Hamas ha anche sottolineato che l’amministrazione statunitense e il presidente Joe Biden hanno personalmente la piena responsabilit� dell’accaduto perch� hanno dato �la luce verde�. Hamas ha invitato la Lega degli Stati Arabi, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica e il Consiglio di Sicurezza ad agire con urgenza per fermare l’aggressione.
Ore 06:41 - Il ministro Galant: �Straordinaria liberazione di ostaggi�
In Israele, il ministro della Difesa Yoav Galant ha elogiato l’attivit� delle forze che hanno consentito la liberazione di Louis Herr e Fernando Merman, rapiti da Nir Yitzhak il 7 ottobre e trattenuti da Hamas a Rafah; e ha detto che si � trattato di �un’operazione di salvataggio straordinaria�. �Continueremo a rispettare il nostro impegno di riportare a casa i rapiti, in ogni modo. Insieme al primo ministro e all’alto comando, ho seguito l’operazione dal centro di comando�, ha raccontato il ministro. Alla liberazione hanno partecipato i soldati dell’Idf, lo Shin Bet e le forze speciali. Il portavoce dell’esercito, Daniel Hagari, ha aggiunto che Israele lavorava �da tempo� all’operazione che � stata realizzata quando �sono maturate le condizioni�, �intorno all’una di notte�, con un’irruzione �nei locali e al secondo piano dell’edificio dove erano tenuti gli ostaggi�, ha raccontato ancora Hagari. I militari sono stati impegnati in uno scontro a fuoco con gli uomini armati; secondo Hagari, �molti terroristi sono stati uccisi�.
Ore 06:36 - Blitz dei servizi segreti a Rafah, liberati 2 ostaggi nella notte
L’esercito israeliano ha liberato nella notte a Rafah, nel sud della Striscia, due ostaggi israeliani che erano stati rapiti da Hamas il 7 ottobre scorso: lo hanno annunciato le Forze di difesa israeliane (Idf) su Telegram. �Durante un’operazione congiunta dell’Idf (le Forze di difesa israeliane, ndr), dell’Isa (il servizio di sicurezza israeliano Shin Bet, ndr) e della polizia israeliana a Rafah, durante la notte, sono stati salvati due ostaggi israeliani, Fernando Simon Marman (60) e Louis Har (70), rapiti dall’organizzazione terroristica Hamas il 7 ottobre dal Kibbutz Nir Yitzhak�, si legge in un comunicato. �Entrambi sono in buone condizioni mediche e sono stati trasferiti per accertamenti medici all’ospedale Sheba Tel Hashomer - prosegue la nota -. Le forze di sicurezza continueranno ad operare con tutti i mezzi per riportare a casa gli ostaggi�.
Ore 02:37 - Hamas: �Raid israeliani a Rafah, i morti sono pi� di 100�
� salito a oltre 100 il bilancio delle vittime negli attacchi israeliani a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza: lo afferma il ministero della Sanit� di Hamas.
Ore 02:06 - Abu Mazen a Doha per tregua, forse incontra leader Hamas
Il presidente dell’Autorit� palestinese Abu Mazen � arrivato domenica a Doha per incontrare l’emiro del Qatar, il cui Paese � al centro del negoziato tra Israele e Hamas su come garantire il cessate il fuoco nella guerra che sta radendo al suolo la Striscia di Gaza. L’agenzia di stampa ufficiale palestinese Wafa ha specificato che Abu Mazen incontrer� l’emiro Sheikh Tamim bin Hamad Al Thani, ma non ha chiarito se incontrer� anche i leader di Hamas, che sono stati a lungo in contrasto con il leader dell’Anp e il suo gruppo Fatah in Cisgiordania. In Qatar vivono in esilio il capo del politburo di Hamas, Ismail Haniyeh, e anche un altro leader, Khaled Mashaal, che gestisce gli affari della diaspora nell’ufficio politico del movimento islamista.
Ore 02:00 - Hamas: �Raid israeliani a Rafah, almeno 7 morti�
L’esercito israeliano ha effettuato un’ondata di attacchi nell’area del campo di Shabura a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza. Lo ha detto il portavoce dell’esercito, sottolineando che sono stati attaccati �obiettivi di qualit� e che l’attacco � terminato. Secondo il ministero della Sanit� della Striscia di Gaza, controllato da Hamas, negli attacchi sono morte almeno sette persone; e i raid hanno preso di mira sei case e due moschee nella zona.
La Mezzaluna Rossa, riferisce che i raid hanno preso di mira le case abitate di fronte alla sede dell’organizzazione umanitaria nel centro di Rafah. Il corrispondente di Al Jazeera ha invece riferito che i bombardamenti israeliani hanno preso di mira la moschea di Al-Rahma nel campo di Shaboura. Anche secondo la tv palestinese, Israele bombarda Rafah via terra, mare e aria.
Ore 01:13 - Biden: �Progressi nei colloqui per liberare al pi� presto ostaggi�
Joe Biden e il premier israeliano Benjamin Netanyahu hanno parlato degli sforzi in atto per il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas. Lo afferma la Casa Bianca riferendo della telefonata fra i due leader. �Il presidente ha messo in evidenza la necessit� di capitalizzare sui progressi fatti nelle trattative per assicurare il rilascio di tutti gli ostaggi il prima possibile�, aggiunge la Casa Bianca. Biden ha anche chiesto �passi specifici e urgenti per aumentare l’assistenza umanitaria ai civili innocenti palestinesi�.
Ore 00:030 - Haaretz: �Biden e Netanyahu si sono parlati al telefono�
Il presidente Usa Biden ha parlato al telefono con il premier Benyamin Netanyahu. Lo ha riferito Haaretz. � la prima telefonata tra i due dallo scorso 19 gennaio.
Biden ha ribadito che la sconfitta di Hamas � un �obiettivo condiviso�, ma anche che un’operazione militare a Rafah �non dovrebbe procedere senza un piano credibile e praticabile per garantire la sicurezza e il sostegno a oltre un milione di persone che vi trovano rifugio�. Lo riferisce una nota della Casa Bianca. I due leader, si legge nel resoconto, hanno discusso degli sforzi in corso per il rilascio degli ostaggi e a questo proposito il presidente statunitense ha evidenziato la necessita’ di sfruttare i progressi compiuti nei negoziati per garantire il rilascio di tutte le persone tenute in ostaggio.��Biden, inoltre, ha chiesto misure urgenti e specifiche per �aumentare la portata e la consistenza dell’assistenza umanitaria ai civili palestinesi innocenti�.��I due leader hanno concordato di rimanere in stretto contatto
12 febbraio 2024 (modifica il 12 febbraio 2024 | 07:26)
© RIPRODUZIONE RISERVATA