Il Forum di Davos, in diretta | Herzog (Israele): «Due Stati? Necessario avere un dialogo con i palestinesi»
Nella terza giornata del World Economic Forum si parla di AI, conflitti e cambiamento climatico

Il presidente israeliano Isaac Herzog
Ore 11:45 - Sam Altman (OpenAI): �Negoziati per usare articoli NYT per allenare i nostri gli algoritmi�
Il giornalista Fareed Zakaria chiede a Sam Altman di OpenAI della causa mossagli dal New York Times per l’uso della propriet� intellettuale del quotidiano americano da parte dei software di intelligenza artificiale. Risponde Altman: �Con il New York Times siamo in costruttivi negoziati, siamo aperti ad allenare i nostri modelli algoritmici sui dati del New Yrk Times, ma non � prioritario per noi. Siamo pronti a pagare per le informazioni. Siamo pronti a pagare per usare i testi che allenano i nostri modelli algoritmici�
Ore 11:43 - Marc Benioff (Salesforce): �No a una Hiroshima della AI�
Marc Benioff di Salesforce: �Non vogliamo un momento Hiroshima, non vogliamo una Hiroshima dell’intelligenza artificiale. Serve un summit della sicurezza�.
Ore 11:38 - Le paure attorno all’AI
(Federico Fubini) Chiede il giornalista Fareed Zakaria a Sam Altman, il fondatore di OpenAI: �Come spieghi le paure attorno alla intelligenza artificiale generativa?�. Risponde Altman: �C’� una parte delle preoccupazioni che � corretta: questa tecnologia � molto, molto potente e non sappiamo cosa pu� succedere. Pu� andare in modo molto sbagliato. Ma possiamo prendere preoccupazioni per renderla sicura�.
Chiede ancora Zakaria: �Puoi mettere dei guardrail all’intelligenza artificiale?�. Risponde Altman: �Se guardi ai progressi da GPT3 a GPT4 c’� stato molto progresso. Ma poi chi decide quali sono i valori da preservare? E’ giusto che le persone abbiano paura di questa tecnologia, questo ci aiuta. Possiamo tirare lezioni dal passato su come si rendono sicure le tecnologie. Ho molta empatia per il nervosismo che c’� nella societ� verso aziende come la nostra, ci aiuta a individuare le soglie di sicurezza. Non avere cautela e non avvertire la gravit� della posta in gioco sarebbe sbagliato. Ma possiamo mettere i limiti nelle mani delle persone giuste e renderle sicure�.
Ore 11:26 - L’ottimismo di Bourla (Pfizer) rispetto all’AI
(Federico Fubini) Dice Albert Bourla, Ceo e presidente di Pfizer, la pi� grande societ� al mondo nei vaccini contro il Covid: �La rivoluzione tecnologica sta trasformando quello che facciamo. Non ci sono solo passi avanti in biologia ma anche in tecnologia, abbiamo un rinascimento nelle scienze della vita per la collisione di queste due rivoluzioni. Usiamo molto l’intelligenza artificiale, accorcia moltissimo i tempi della ricerca per lo sviluppo dei farmaci. Ci aiuta a disegnare le molecole di maggiore successo per uso nei farmaci, abbiamo salvato milioni di vite grazie a questo�.
(Giuliana Ferraino) Bourla parla un nuovo Rinascimento nelle Scienze della Vita. �La rivoluzione sta trasformando quello che facciamo. Con l’AI lo possiamo fare in modo pi� veloce e migliore. Stiamo vivendo un nuovo Rinascimento nelle scienze della vita grazie ai progressi in biologia e nell’AI�.
Ore 11:21 - Marc Benioff (Salesforce): �I social media sono stati finora un far west�
(Federico Fubini) Marc Benioff, fondatore e Ceo di Salesforce: �Se uno guarda ai social media negli ultimi dieci anni sono stati, ehm, un merdaio. Non credo che qualcuno possa volere che il nostro rapporto con l’intelligenza artificiale sia simile nei prossimi dieci anni. Ci vuole una buona cooperazione con tutti gli attori coinvolti�.
(Giuliana Ferraino) Secondo Marc Benioff, la fiducia � fondamentale �perch� l’AI avr� un ruolo molto grande anche in settori delicati come la salute. Tutti usiamo i prodotti di Sam (Altam) e altri prodotti di AI, ma non abbiamo ancora sufficiente fiducia. Per aver pi� fiducia ci rivolgiamo perci� ai regolatori, auspichiamo una buona e sana partnership con i regolatori. Non vogliamo una replica di quello che � successo con il far west dei social media. L’AI in non � al punto di sostituire le persone, ma di “aumentare” le loro capacit�, ad esempio, leggendo una radiografia per un medico. Vogliamo lavorare insieme ai regolatori�.
Ore 11:18 - Sam Altman (OpenAI): �L’AI non sostituir� l’intereazione umana�
(Federico Fubini) Sam Altman, fondatore di OpenAI: �La gente capisce a cosa serve ChatGPT e per cosa non dovrebbe essere usato. Sono pi� bravi a capire a cosa serve l’intelligenza artificiale di quanto noi non siamo pronti a riconoscere�. Il giornalista Fareed Zakaria gli chiede: lei dice sempre che l’intelligenza artificiale � capace di capire tutto, ma allora quali competenze restano agli essere umani? �Gli esseri umani sono interessati molto a quello che gli altri esseri umani pensano. Gli scacchi avrebbero dovuto essere la prima vittima dell’intelligenza artificiale, da quando una macchina ha battuto Gerry Kasparov. Eppure gli scacchi giocati fra persone non sono mai stati tanto popolari come oggi. L’interazione fra umani resta, � troppo importante per tutti�.
Ore 10:51 - Herzog: �Israele ha perso fiducia in processi pace�
�Israele ha perso fiducia nei processi di pace perch� vede che il terrorismo viene glorificato dai nostri vicini. Per cambiare questa atmosfera ci deve essere innanzitutto il rilascio degli ostaggi� da parte di Hamas, ha detto il presidente israeliano Isaac Herzog.
Ore 10:50 - Herzog (Israele) accusa il Sudafrica
(Federico Fubini) Il presidente israeliano Isaac Herzog critica il Sudafrica, che ha presentato un caso contro Israele al Tribunale penale internazionale per la condotta di guerra a Gaza. �Il Sudafrica � outrageous, vergognoso nel suo comportamento: di fatto sostengono gli attacchi di Hamas, barbarici, sadici contro Israele. E’ un gioco dell’ipocrisia, quello che usa il Sudafrica. Usare la Convenzione dei diritti umani nata dall’Olocausto � cinico. Mi appello alla comunit� internazionale perch� stia a fianco di Israele e respinga la posizione del Sudafrica�.
Ore 10:49 - Herzog (Israele) accusa l’Iran
(Federico Fubini) Il presidente israeliano accusa l’Iran: �La regione mediorientale � stata fatta deragliare da un impero del male, ma ritrover� un suo equilibrio�.
Ore 10:35 - Herzog (Israele): �Hamas non pu� essere parte della soluzione�
(Giuliana Ferraino) �La soluzione dei due Stati non pu� prescindere dall’aspetto della sicurezza�, insiste il presidente israeliano Herzog. �Hamas non pu� essere parte della soluzione perch� � sempre stato contrario a qualsiasi progetto politico con i palestinesi. Il jihadismo vuole eradicare Israele dal mondo. Quando ci siamo ritirati il risultato � stato l’inferno. Lo abbiamo visto in passato. La soluzione dei due Stati non pu� prescindere dall’aspetto della sicurezza. Hamas non pu� essere parte della soluzione�.
Ore 10:30 - Herzog (Israele): �Necessario avere un dialogo con i nostri vicini palestinesi�
(Federico Fubini) L’intervistatore chiede al presidente israeliano Isaac Herzog della soluzione basata su due Stati, Israele e uno Stato palestinese. Si � sottovalutato l’impatto del non avere una soluzione basata sui due Stati? Non dev’esserci una strada verso una soluzione del genere? chiede l’intervistatore. �Hamas si � sempre opposto a qualunque processo politico, vuole semplicemente sradicare gli ebrei�, � la risposta del presidente israeliano.
�Il terrorismo non nasce dalla mancanza di una soluzione basata sui due Stati. Gli israeliani si stanno chiedendo se � stato giusto ritirarsi da Gaza, dato che abbiamo avuto in cambio solo terrorismo. Tuttavia, guardando al futuro, certo � necessario avere un dialogo con i nostri vicini palestinesi e offrire a loro un futuro. Ma la questione preliminare � se a noi viene offerta una reale sicurezza�.
Ore 10:26 - Herzog (Israele): �Gli Houthi sono 50 mila e hanno pi� armi della Norvegia�
(Giuliana Ferraino e Federico Fubini) Dice il presidente israeliano Isaac Herzog: �Gli Houthi sono una trib� di 50 mila persone, ma ha ammassato armi pari a quelle di un impero. Non credo che la Norvegia abbia altrettante armi, sta alzando i costi della vita per tutto il mondo�. E poi ancora: �La questione del Mar Rosso � molto sentita a Davos, �perch� gli attacchi degli Houthi alzano il costo della vita. Usano missili balistici, missili cruise, droni. Dobbiamo costruire un’armata, una coalizione contro questi attacchi�.
Ore 10:10 - Herzog (Israele): �Il 7 ottobre ci siamo svegliati sotto choc�
(Giuliana Ferraino) �Il nostro mondo � stato attaccato il 7 ottobre, mentre festeggiavamo una festa ebraica. Ci siamo svegliati sotto choc. Abbiamo visto qualcosa che non avevamo mai visto nella storia dell’umanit�, ha detto il presidente d’Israele, Isaac Herzog, ospite del Word Economic Forum a Davos.
Ore 10:00 - Herzog (Israele): �Prima della soluzione politica dobbiamo essere certi della pace�
(Federico Fubini) Cos� esordisce il presidente israeliano Isaac Herzog a Davos: �C’� un impero del male che emana da Teheran, che spende miliardi di dollari per destabilizzare la regione e il mondo. Devono essere affrontati da una coalizione molto forte, Hamas � solo un aspetto di questo jihadismo, noi dobbiamo sradicarlo. I palestinesi sono i nostri vicini, ma non siamo pronti a pensare a una soluzione politica, perch� gli israeliani vogliono prima sapere se potranno avere pace�.
�Ci addolora vedere la popolazione di Gaza soffrire tanto, non vogliono eludere il tema della sofferenza della popolazione civile – prowsegue il presidente israeliano Isaac Herzog -. Ma come possiamo fare se i nostri nemici si trincerano in una rete di tunnel grande come la metropolitana di New York, proprio in mezzo ai civili�.
�Vediamo una soluzione dopo la guerra con un’ampia coalizione internazionale che garantisca la situazione a Gaza. Con forti forze occidentali, foti forze regionali e un dialogo con i palestinesi di Gaza e dell’autorit� palestinese. E’ una questione che si sta discutendo in giro nel mondo in discussioni molto riservate. Ma questo richiede il sostegno a Israele per eliminare le capacit� militari di Hamas a Gaza�.
Ore 09:24 - La terza giornata di Davos
Nella terza giornata si parla di conflitti e clima. Il presidente israeliano e il ceo di OpenAI, Sam Altman, interverranno al World Economic Forum. Isaac Herzog potrebbe cercare di riportare l’attenzione sulla situazione degli ostaggi israeliani tenuti in ostaggio da Hamas dopo l’incursione mortale del 7 ottobre in Israele.
18 gennaio 2024 (modifica il 18 gennaio 2024 | 11:48)
© RIPRODUZIONE RISERVATA