Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato i dazi del 25% sull’auto annunciati nelle scorse settimane. Le nuove tariffe entrano in vigore oggi, mentre le tasse su motori e componentistica dovrebbero attivarsi il prossimo 3 maggio. Gli Stati Uniti hanno importato prodotti automobilistici per un valore di 474 miliardi di dollari nel 2024, tra cui auto per 220 miliardi di dollari.
I dazi di Trump sull’auto europea: Volvo, Volkswagen e Stellantis tra i più colpiti
Oggi entrano in vigore le nuove tariffe sui veicoli importati negli Usa dall’Europa e il 3 maggio arriveranno quelle che interesseranno motori e componentistica

I dazi di Trump sull'auto europea: Volvo, Volkswagen e Stellantis tra i pi� colpiti
I marchi che soffrono di pi�
Ma chi sono i brand che potrebbero soffrire maggiormente le nuove tasse? Il ragionamento � presto fatto guardando alla quantit� in percentuale di auto vendute negli Stati Uniti che sono importate da ciascun gruppo automobilistico europeo. Il pi� penalizzato � Jaguar Land Rover: il costruttore inglese (di propriet� degli indiani di Tata) ha il 100% di modelli a listino in Usa che � importato. Il colosso � seguito da Volkswagen (80% di auto vendute negli Stati Uniti d’importazione), Volvo, Mercedes-Benz (63%), Bmw (52%) e Stellantis (45%). Chi ha stabilimenti negli Usa potrebbe riorganizzare la produzione dei modelli pi� venduti localmente.
Ferrari ha gi� alzato i prezzi
Alcuni sono gi� corsi ai ripari come Ferrari che ha subito alzato del 10% i prezzi dei suoi modelli a listino in Usa, mentre le stime raccontano che l’applicazione dei dazi del 25% al valore stimato dei veicoli importati rappresenterebbe un costo aggiuntivo di 3-3,5 miliardi di dollari per i produttori tedeschi di autoveicoli di alta gamma, pari a circa il 2% dei ricavi del gruppo Bmw, a circa l’1% per il gruppo Volkswagen e al 10% per Porsche. Per dare un’idea dei numeri il gruppo Volkswagen ha esportato in Usa oltre 430 mila veicoli l’anno scorso, mentre il Regno Unito circa 90 mila. Inoltre, i nuovi dazi faranno aumentare il prezzo unitario delle importazioni di circa 60 miliardi di dollari, 7.600 dollari per unit� importata o 3.800 dollari se distribuito su tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti. � probabile, quindi, che i prezzi saliranno e che le tariffe vengano ribaltate sui listini: a pagarne le conseguenze saranno, come sempre, i consumatori.
3 aprile 2025 (modifica il 3 aprile 2025 | 09:25)
© RIPRODUZIONE RISERVATA