Auto usate: aumentano le vendite e calano i prezzi. Benzina e diesel le più richieste anche nel 2025
Se le vendite di auto nuove procedono a rilento (per non parlare delle elettriche), il mercato dell’usato gode di ottima salute e il 2024 ha fatto segnare numeri da record, con una crescita superiore all’8% rispetto al 2023 e oltre 3 milioni di veicoli venduti. Senza voler rigirare il coltello nella piaga, il doppio delle auto nuove, ma ci sono altri numeri che sono emersi dalla ricerca effettuata dall’Osservatorio di AutoScout24.
Calano i prezzi e le diesel sono ancora le preferite
I listini di tutte le Case automobilistiche sono letteralmente decollati negli ultimi 3-4 anni e non c’� da sorprendersi se la maggioranza degli italiani ormai punta su un’auto di seconda mano, spesso con l’obbiettivo di accedere ad un modello pi� grande e spazioso a parit� di budget che per� � in calo rispetto all’anno passato. Le famiglie italiane prevedono infatti di spendere in media 18.000 euro, in questo aiutati anche dal calo del 6% – registrato a livello europeo – dei prezzi delle auto usate. Le pi� colpite sono le auto elettriche (-14%), seguite da quelle a metano (-11%) e dalle diesel (-10%). Pi� contenuta la discesa dei prezzi per benzina (-3%) e ibride (-4%) e anche se quest’ultime registrano un interesse crescente, secondo le previsioni di Autoscout24 il 2025 continuer� ad essere dominato dalle vetture diesel, con quasi il 45% degli italiani che si orienteranno su una tipologia attualmente quasi sparita dai listini del nuovo.
Fiat Panda la pi� amata ma dominano SUV e crossover
Al secondo posto ci sono le auto a benzina con il 35,6%, specialmente se si tratta di SUV e crossover, che precedono le berline (nuovamente oggetto di interesse dopo anni di anonimato), seguite da station wagon e monovolume. Ultime le citycar, anche se Panda e 500 sono rispettivamente al primo e al terzo posto tra le auto pi� richieste, ma ci sono anche Golf, Polo e Audi A3 nella top 5, mentre tra le elettriche continua il dominio della Tesla Model 3 e tra le ibride la Toyota Yaris. Analizzando le intenzioni degli italiani, emerge inoltre che in media l’auto da sostituire ha pi� di 14 anni e si punta a dimezzare l’et� con un SUV aggiornato con gli ultimi sistemi di sicurezza (inclusi quelli di assistenza alla guida) e di infotainment.
Segnali di rinnovamento
Guardando alle varie regioni italiane, quelle pi� attive sul mercato dell’usato si sono dimostrate Lombardia, Lazio e Campania, ma Veneto e Umbria hanno visto la crescita maggiore, superiore all’11%, mentre il Trentino Alto-Adige � in controtendenza con un calo del 10%. Un tratto comune a tutta la Penisola invece � la crescita dei canali digitali nella ricerca delle vetture, a dimostrazione di un desiderio di rinnovamento del parco circolante, un trend che pu� contribuire in modo determinante a migliorare sia la sicurezza sulle strade con modelli pi� recenti, sia il livello di emissioni inquinanti.
30 gennaio 2025 (modifica il 30 gennaio 2025 | 10:52)
© RIPRODUZIONE RISERVATA