L’attesa � finita: questa sera alle 21.30 torna su Rai 1 �Doc - Nelle tue mani�, il medical drama con Luca Argentero giunto alla terza stagione. Nel corso dei nuovi 16 episodi (trasmessi in otto serate, fino a met� marzo) vedremo il protagonista, il dottor Andrea Fanti — primario di Medicina interna dell’Ospedale Ambrosiano di Milano — fare i conti con i ricordi che riaffiorano, dopo dodici anni di buco nero dovuti a un’amnesia. Una storia ispirata alla vicenda del dottor Pierdante Piccioni, l’ex primario dei Pronto Soccorso di Lodi e Codogno, simbolo della pandemia, che — in seguito a un incidente stradale sulla tangenziale di Pavia — ha dimenticato 12 anni della sua vita.
Doc Nelle tue mani 3: trama, cast e anticipazioni della serie con Luca Argentero
Stasera, gioved� 11 gennaio 2024, su Rai 1, iniziano i nuovi episodi di �Doc�, la serie giunta alla terza stagione. Il dottor Fanti deve fare i conti con alcuni ricordi che riaffiorano. Al suo fianco i colleghi di sempre e tre nuovi specializzandi. Tra loro Giacomo Giorgio (Ciro di Mare Fuori)

Foto di Virginia Bettoja
Le anticipazioni dei primi episodi

Nel primo episodio �Risvegli� Fanti , scagionato dalle accuse emerse contro di lui durante l’emergenza Covid-19 (l’ultimo episodio della seconda serie � andato in onda nel marzo del 2022, ndr), riacquista il ruolo di primario, gi� ricoperto prima della perdita della memoria. Una posizione che non fa venire meno il suo principale desiderio: prendersi cura dei pazienti (i casi medici affrontati sono tratti da episodi realmente accaduti) nonostante le pressioni della nuova direttrice amministrativa, che minaccia di chiudere il reparto. Intanto, Giulia (Matilde Gioli) dopo la morte di Lorenzo (Gianmarco Saurino) e la nuova, difficile, relazione con Damiano (Marco Rossetti) non ha ancora archiviato l’idea di lasciare il reparto e spera che Fanti possa tornare a riacquistare la memoria (anche sulla loro relazione). Riccardo (Pierpaolo Spollon) — rientrato da un periodo di aspettativa dopo la morte di Alba (Silvia Mazzieri) — inizia l’ultimo anno da specializzando e si trova a occuparsi come tutor di tre nuovi specializzandi: Federico (Giacomo Giorgio), costretto dal padre a passare sei mesi in reparto prima di diventare oculista; Lin Wang (Elisa Wong), una ragazza di origini cinesi, nata e cresciuta a Milano, in conflitto con la sua famiglia di origine; e Martina (Laura Cravedi), astro nascente con un segreto inconfessabile.
Nel secondo episodio �Lasciar andare�, gli equilibri in reparto vengono sconvolti dal ritorno in reparto di Fanti: Agnese (Sara Lazzaro), l’ex moglie, teme che recuperare la memoria possa destabilizzare la vita di Andrea, portandolo a ricordare la morte del figlio Mattia, il divorzio, e altri particolari tenuti, in parte, nascosti.

Il cast, tra vecchi personaggi e nuovi ingressi
Tanti gli attori che ritroveremo nella terza stagione: Luca Argentero (Andrea Fanti); Matilde Gioli (Giulia Giordano); Pierpaolo Spollon (Riccardo Bonvegna); Sara Lazzaro (Agnese Tiberi); Giovanni Scifoni (Enrico Sandri); Elisa Di Eusanio (Teresa Maraldi); Marco Rossetti (Damiano Cesconi); Alberto Boubakar Malanchino (Gabriel Kidane); Beatrice Grann� (Carolina Fanti). A loro si aggiungono alcuni nuovi ingressi: tra i pi� attesi, c'� sicuramente Giacomo Giorgio , che abbiamo gi� imparato a conoscere nei panni di Ciro in Mare Fuori (che veste i panni di Federico Lentini); Laura Cravedi (Martina Cravelli); Elisa Wong (Lin Wang); Aurora Peres (Barbara).
Dietro la macchina da presa
La regia � invece affidata a Jan Maria Michelini, Nicola Abbatangelo e Matteo Oleotto. Le riprese si sono svolte tra Roma, Milano e Formello.
Il riepilogo: la seconda stagione e il Covid in corsia
Facciamo un passo indietro: nella seconda stagione Fanti sta per tornare a essere di nuovo il primario, ma Caruso, il direttore amministrativo della struttura, che non condivide i suoi metodi, rivela che dietro la morte di Lazzarini c'� proprio Doc. Sospeso, decide di nascondere a tutti che � stata sua figlia Carolina, dietro richiesta di Lazzarini, a cedere la sua bombola di ossigeno a una signora che stava per andare in asfissia. Fanti si prepara ad affrontare un processo per omicidio colposo, ma l'ex moglie Agnese e la figlia iniziano a fare delle indagini per scagionarlo. Scoprendo che Caruso, durante la pandemia di Covid-19, aveva deciso di tagliare l’approvvigionamento di bombole d’ossigeno per l'ospedale. Caruso viene arrestato e Fanti pu� riprendere il suo posto da primario.
La vera storia di Pierdante Piccioni
� il 31 maggio del 2013 quando il dottor Pierdante Piccioni si sta recando da Pavia al Pronto soccorso dell’ospedale di Lodi (qui l’intervista al medico). Lungo la strada la sua automobile sbanda e, a seguito dell’incidente, si ritrova in coma per poche ore. Poche ore che, al risveglio, corrispondono a 12 anni di memoria cancellati. L’ultimo ricordo che il professor Piccioni ha risale al giorno dell’ottavo compleanno del primo figlio, Tommaso, il 25 ottobre del 2001. � questa la storia, raccontata nel libro Meno dodici, che ha ispirato la serie tv Doc - Nelle tue Mani. Dopo Meno dodici Piccioni ha pubblicato anche Pronto Soccorso, In prima linea, Colpevole di Amnesia e Doc - Nelle tue mani (tutti scritti con Pierangelo Sapegno).
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
11 gennaio 2024 (modifica il 11 gennaio 2024 | 12:42)
© RIPRODUZIONE RISERVATA