Комментарии 0
...комментариев пока нет
Irpef, contenzioso, smart working: cosa cambia dal 2024 con fisco e Milleproroghe Superbonus: aiuti per i redditi più bassi
Via libera del Consiglio dei ministri al decreto legislativo che riordina l’Irpef in attuazione della riforma del fisco. Dal primo gennaio 2024 le aliquote dell’imposta sui redditi delle persone fisiche scendono da quattro a tre. In particolare, vengono accorpati il primo e secondo scaglione, col risultato che l’aliquota del 23% si applicherà sugli imponibili fino a 28 mila euro lordi (anziché fino a 15 mila). Le altre due aliquote saranno del 35% per i redditi tra 28 mila e 35 mila euro lordi e del 43% oltre 50 mila. La riforma dell’Irpef è finanziata solo per il 2024 (4,3 miliardi) e comporterà un risparmio massimo d’imposta di 260 euro annui sui redditi tra 28 mila e 50 mila euro. Oltre questa soglia lo sconto può essere azzerato dal taglio lineare di 260 euro delle detrazioni, escluse quelle per le spese sanitarie.