Ita-Lufthansa, l’incontro Giorgetti-Vestager non sblocca il dossier. L’Ue: «Altre misure, o gli italiani finiranno per pagare di più»

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e la commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager hanno avuto un’ora di colloquio «franco, cordiale e costruttivo» sulla proposta di nozze tra Ita Airways e Lufthansa. Ma Bruxelles si aspetta altri sacrifici sul tavolo prima di dare il via libera all’unione in alta quota, preoccupata com’è che la nuova realtà possa diventare così dominante su alcuni mercati da danneggiare l’interesse dei consumatori. È questo l’esito dell’incontro politico che ha fatto seguito a decine di vertici tecnici.

Il faccia a faccia

Nel faccia a faccia - anticipato dal Corriere - «il ministro Giorgetti ha sottolineato l’importanza del rispetto dei tempi della decisione da parte della Commissione per garantire un futuro positivo alla compagnia aerea italiana, ai suoi lavoratori e ai viaggiatori», spiega in una nota il ministero dell’Economia. «Le parti - prosegue il Tesoro - sottoporranno, nei tempi dovuti, alcuni ulteriori rimedi, per rispondere alle preoccupazioni sollevate dalla commissione, compresa la questione di alcune rotte». 

Rimedi insufficienti

Per l’Antitrust Ue non è quindi del tutto sufficiente il pacchetto di sacrifici che Ita e Lufthansa hanno inviato nei giorni scorsi per sciogliere i nodi sugli slot, sulle rotte di breve e lungo raggio e sulla posizione dominante all’aeroporto di Milano Linate. Anche se i negoziati - viene fatto sapere - virano verso “traiettoria positiva”, l’invio di un terzo pacchetto di rimedi potrebbe far slittare la scadenza per il giudizio Ue sulle nozze (fissata il 6 giugno) di una ventina di giorni, salvo ulteriori sorprese.

Le criticità

Bruxelles continua a sottolineare le criticità su 39 rotte (tra l’Italia e Germania, Svizzera, Belgio, Austria, Stati Uniti, Canada, Giappone) e chiede un taglio degli slot a Linate dove insieme Ita e Lufthansa avrebbero quasi i 2/3 dei diritti di decollo e atterraggio in uno scalo non solo “intasato”, ma anche preferito dalla clientela premium, cioè quella disposta a pagare tariffe più alte per muoversi da e per il city airport milanese.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

25 aprile 2024

- Leggi e commenta