L’affluenza in Toscana alle elezioni 2024: a Firenze ha votato il 23,2% alle ore 23 del primo giorno

diGiorgio Bernardini

Buon risultato di affluenza anche per le Europee: la Toscana è la regione in cui si è votato di più in Italia con il 18,77%

La Toscana è la regione in cui sabato, il primo della due giorni di voto, si è verificata la maggiore affluenza del Paese per le elezioni europee: ha votato il 18,77% degli aventi diritto. L’unico possibile riferimento per pesare questo dato rispetto al passato è quello del primo giorno di votazioni del 2009 (anche in quel caso le urne rimanevano aperte per due giorni, di cui il primo era il sabato pomeriggio, anche se con un'ora in meno, perché i seggi avevano chiuso alle 22). In quell'occasione l'affluenza alle 23 del primo giorno era pari al 17%, con un dato finale - l’indomani - che aveva raggiunto il 65%.

Questo può significare che il rischio di una scarsa partecipazione al voto, o comunque di una partecipazione decrescente come nella serie storica degli ultimi decenni, potrebbe essere fugato. A «tirare» l'affluenza per le europee in questa regione, seguita nella partecipazione da Emilia Romagna e Piemonte, è la competizione elettorale amministrativa nelle tre più grandi città della Toscana: Firenze, Prato e Livorno. Per quel che riguarda le comunali, infatti, tutte e tre le città sono su percentuali di partecipazione piuttosto alte, con Firenze che stacca le altre al 23,2%.

Tra i capoluoghi seguono Prato, al 21,64% e Livorno al 18,15%. Tra i Comuni più grandi che non sono capoluogo lo scettro dell'affluenza del primo giorno di voto per le Comunali va invece ad Empoli, dove sono andati a votare il 22, 76% dei cittadini.

A riprova di questo, a Sesto Fiorentino e a Campi Bisenzio, dove non si vota per le Comunali, l'affluenza delle ore 23 alle Europee è rispettivamente del 20.5% e del 13.75%. Lo stesso a San Vincenzo, dove non si vota per le Comunali: l'affluenza delle ore 23 alle Europee è del 16.4%. In Provincia di Pisa, nel capoluogo, dove non si vota per le Comunali, l'affluenza delle ore 23 alle Europee è del 17.2%, mentre a Pontedera e a San Miniato, dove si vota anche per le Comunali, l'affluenza delle 23 alle Europee è rispettivamente del 23.6% e del 20.3%. Infine in Provincia di Siena, nel capoluogo, dove non si vota per le Comunali, l'affluenza delle ore 23 alle Europee è del 17.6%; a Poggibonsi, dove si vota anche per le Comunali, l'affluenza delle ore 23 alle Europee è del 22.9%.

A scanso di equivoci va precisato che questi dati sono solo indicativi di un trend e che non è possibile, da oggi, stabilire se il risultato della partecipazione definitiva possa confermare quella che si prospetta come un crescita di partecipazione al voto. Tornando al dato delle europee, la partecipazione toscana risulta almeno 4 punti più alta della media italiana, ferma al 14,67%. Questa regione è regina anche all’interno della sua circoscrizione, quella dell’Italia Centrale, ferma alla media di 16,12% (seguono l’Umbria al 17%, le Marche al 15% e il Lazio al 13%).

Alto il tasso di voto delle europee anche nelle città, con Firenze a comandare la classifica col 23,7%. Si è votato decisamente meno, sempre per quanto riguarda l’elezione degli europarlamentari, nelle province di Lucca e Massa Carrara: in quei comuni sono andati alle urne, alle 23, il 13 e il 12% degli aventi diritto.

La newsletter

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Firenze iscriviti gratis alla newsletter del Corriere Fiorentino. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui

9 giugno 2024 ( modifica il 9 giugno 2024 | 00:31)

- Leggi e commenta