Smart+, la società di consulenza per il cinema: «In Italia 3.000 case di produzione, servono aggregazioni»
di Francesco Bertolino
Il colosso dell'intrattenimento Usa Disney ha registrato un utile per azione adjusted di 1,21 dollari su ricavi di 22,08 miliardi, contro attese per 1,10 dollari su 22,11 miliardi. L'utile operativo e' cresciuto nel complesso del 17%, con le app di streaming - Disney+ e Hulu - che sono passate in profitto per la prima volta. Contando anche Espn+, il business dello streaming ha perso 18 milioni nel trimestre, contro i 659 milioni di un anno prima.
I ricavi dallo streaming, escludendo Espn+, sono aumentati del 13% a 5,64 miliardi e l'utile operativo è stato di 47 milioni, dopo i 587 milioni persi un anno prima. I ricavi della sezione parchi statunitensi ed esperienze sono aumentati del 7% a 5,96 miliardi e le vendite internazionali sono cresciute del 29% a 1,52 miliardi. Disney ha registrato una perdita di 20 milioni, o 1 centesimo per azione, dopo utili per 1,27 miliardi, o 69 centesimi per azione, di un anno prima.
di Francesco Bertolino
A pesare sui conti è la sezione televisiva, visto il continuo calo del numero di abbonati alla tv via cavo, con il conseguente calo dei ricavi pubblicitari. I ricavi delle reti nazionali, che comprendono il network Abc, Fx, National Geographic e altri canali, escludendo Espn, sono diminuiti dell'8% a 2,77 miliardi, con gli utili operativi crollati del 22% a 752 milioni di dollari. La sezione contenuti, licenze e altri ricavi, che include gli incassi cinematografici, ha registrato un calo del 40% a 1,39 miliardi.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18