Diabete e carboidrati: non bisogna eliminarli. I consigli su come mangiarli

I diabetici hanno un problema con l’assimilazione del glucosio (zucchero) perciò devono stare attenti agli alimenti che lo contengono, cioè i carboidrati.
In base alla loro struttura chimica, i carboidrati vengono classificati in «semplici» e «complessi». 
I carboidrati «complessi» sono contenuti nei cereali (riso, farro…) o derivati (pasta, pane…). 
Gli zuccheri propriamente detti sono invece carboidrati «semplici», contenuti principalmente in alimenti quali la frutta, il latte, lo zucchero da tavola, i dolciumi, i prodotti confezionati.

PER APPROFONDIRE: leggi lo speciale «Lo zucchero fa male?»