Verona – Il Dealer Day 2024, l’incontro organizzato dalla societ� di ricerca Quintegia che riunisce gli operatori del settore della mobilit�, � partito con un video messaggio del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti: �I target della elettrificazione al 2035 non stanno avendo effetti risolutivi n� su domanda n� sull’offerta di veicoli elettrici. L’Automotive deve entrare tra i pilastri della politica e serve costruire opportunit� provando a collocare l’industria nazionale sulla frontiera tecnologica come quella dei software. Nella tecnologia esiste una chiave per l’evoluzione dei nostri marchi soprattutto di alta gamma che distinguono le produzioni italiane e sono meno aggredibili nelle politiche di prezzo sul basso costo�, ha dichiarato Giorgetti.
Al via i Dealer Day 2024, Giorgetti: «Pronti a un tavolo di confronto permanente con le associazioni di categoria»
L’incontro organizzato dalla societ� di ricerca Quintegia che riunisce gli operatori del settore della mobilit�, � partito con un video messaggio del ministro dell’Economia e delle finanze

Al via i Dealer Day 2024, Giorgetti: �Pronti a un tavolo di confronto permanente con le associazioni di categoria�
�Dobbiamo sostituire le vecchie auto�
L’obiettivo � il rinnovo del parco circolante, tra i pi� vecchi d’Europa. �Se vogliamo ridurre l’impronta emissiva dobbiamo togliere dalla strada i veicoli pi� inquinanti e sostituirli con quelli pi� performanti dal punto di vista ambientale. Per riuscire in questo intento serve una pluralit� di interventi e per stimolare gli acquisti di veicoli ecologici serve quindi una rosa di strumenti complementari e funzionali. Il nuovo disegno per gli incentivi per l’automotive risponde a questa logica con il raddoppio degli incentivi unitari all’incremento del contribuito alla rottamazione all’inclusione tra i beneficiari delle persone giuridiche�.
Le richieste delle associazioni di categoria
Alla conferenza di apertura dell’evento hanno partecipato anche le associazioni di categoria Aniasa (noleggio), Motus-E (mobilit� elettrica), Anfia (componentistica), Unrae (unione rappresentanti autoveicoli esteri in Italia) e Federauto (concessionari). Le associazioni hanno avanzato al ministro Giorgetti una proposta congiunta per avviare una revisione della fiscalit� sulle auto aziendali e hanno chiesto al Governo l’apertura di un tavolo con i principali attori della filiera e i ministeri di riferimento in grado di definire in tempi rapiti le riforme.
14 maggio 2024 (modifica il 14 maggio 2024 | 19:29)
© RIPRODUZIONE RISERVATA