Il cancro di re Carlo: come l’hanno diagnosticato? E quali sono le terapie?

di Vera Martinella

A Re Carlo � stato diagnosticato un tumore che lo terr� lontano dalla scena pubblica per qualche tempo: probabilmente si tratta della cosiddetta �diagnosi incidentale�: in pratica si scopre per caso la presenza di un cancro

Il cancro di re Carlo: come l’hanno diagnosticato? E quali sono le terapie?

1 Che cosa sappiamo del tumore di re Carlo?
Non � cos� strano che, durante operazioni chirurgiche o esami eseguiti per altri motivi –—risponde Massimo Di Maio, presidente eletto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica -— ci sia una cosiddetta “diagnosi incidentale”: in pratica si scopre per caso la presenza di un tumore. Per ora non si sa ed � impossibile fare ipotesi finch� non ci sar� un annuncio ufficiale�.

2 Di che tipo di cancro potrebbe trattarsi?
Considerato il recente intervento per ipertrofia prostatica, un tumore alla prostata sarebbe l’ipotesi pi� plausibile, ma secondo quanto scrivono i media inglesi (che citano fonti vicine ai reali) non � questa la patologia di Sua Maest�. Durante l’operazione per l’ingrossamento della prostata spesso si procede per via �transuretrale�, ovvero attraverso l’uretra: un’altra possibilit� � che sia stata individuata e asportata una neoplasia della vescica. O ancora: gli esami del sangue potrebbero aver evidenziato valori anomali e, dopo approfondimenti, i medici potrebbero essere giunti a una diagnosi di tumore del sangue.

3 Quali sono i tumori pi� frequenti negli uomini anziani?
�Le statistiche per l’Italia (che non sono molto distanti da quelle degli altri Paesi occidentali), indicano che il tumore della prostata � il pi� frequente nel sesso maschile dopo i 70 anni, seguito dalle neoplasie di polmone, colon-retto, vescica e stomaco�, risponde Di Maio.

4 Il comunicato ufficiale di Buckingham Palace dice che il sovrano ha cominciato un ciclo di terapie standard, quali potrebbero essere?
Accanto alla chirurgia, i pilastri nella cura dei tumori sono la radioterapia (di cui si prescrivono solitamente pi� sedute in tempi ravvicinati) e i farmaci: chemioterapia, medicinali a bersaglio molecolare, immunoterapia. Anche questi sono somministrati a cicli.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

6 febbraio 2024 (modifica il 6 febbraio 2024 | 07:07)

- Leggi e commenta