Germania, uomo sul tetto dello stadio arrestato dalla polizia a 40 metri d'altezza: cosa è successo

diGuendalina Galdi

Dopo il tornado con tempesta di fulmini, Germania-Danimarca è stata turbata anche da questo 21enne che con passamontagna e zaino è salito sul tetto dello stadio. E si riapre il dibattito sulla sicurezza degli Europei

La Germania, così come la Danimarca, ha fatto di tutto per concentrare lo spettacolo in campo, invece la serata di Dortmund è trascorsa per gran parte col naso all'insù. La tempesta di fulmini è stato uno show affascinante e preoccupante insieme, i chicchi giganti di grandine hanno spaventato parecchio e poi altro motivo di apprensione è stato il gesto di un 21enne che si è arrampicato sul tetto del Westfalenstadion. 

Zaino in spalla e passamontagna, usato quasi come manifesto delle sue intenzioni non proprio limpide, tutto vestito di nero. Non è ancora ben chiaro come abbia fatto questo ragazzo di Osnabrück a salire fin lassù senza essere visto da nessuno e quali fossero i suoi motivi, ma le forze dell'ordine tedesche stanno indagando. Ieri sera la Polizei è riuscita a convincerlo a scendere — e prima ancora a non fare nulla che potesse mettere in pericolo lui stesso o gli spettatori sotto di lui — soltanto dopo 53 minuti. Un'eternità. È stato mobilitato anche un elicottero che ha fatto da «torcia» per illuminare quella altissima porzione di stadio dove le luci dei riflettori evidentemente non riuscivano a chiarire al meglio i movimenti del 21enne che avrebbe potuto compiere qualcosa di sconsiderato da un istante all'altro. La dinamica del fermo è da film poliziesco: pistole puntate e un'efficace opera di convincimento tra le travi più alte dell'impianto sul quale si era appena abbattuto anche un tornado. Poi le manette, l'arresto a 40 metri d'altezza e la discesa, mentre venivano evacuati i tifosi sotto quella zona che per quasi un'ora è diventata la più pericolosa dello stadio.

L'episodio fortunatamente si è chiuso senza conseguenze o tragedie ma ha riaperto il dibattito sul tema sicurezza in Germania per l'Europeo. Poco efficace? C'è chi lo sostiene e ricorda altri momenti in cui si è dubitato della stessa, come in occasione degli scontri tra i tifosi inglesi e serbi a Gelsenkirchen o delle ripetute invasioni di campo. Ce ne sono state ben cinque soltanto durante Portogallo-Turchia. Tutta «colpa» di Cr7 che poi ha anche rischiato di essere travolto da un altro tifoso che si è letteralmente lanciato verso di lui dagli spalti.

La condanna della Uefa fu immediata: «Qualsiasi incursione in campo costituisce una violazione delle regole dello stadio e comporterà l'espulsione dallo stadio, l'interdizione da tutte le partite del torneo e la presentazione di una denuncia penale formale per violazione di domicilio». Ma cosa non si fa per un selfie con Cristiano Ronaldo

30 giugno 2024

- Leggi e commenta