Giorgia Meloni ha svelato il suo obiettivo per le Europee di giugno: �Punto al 26% — ha detto ieri —. Una vittoria se confermassi quel risultato�. E il sondaggio realizzato da Ipsos per Euronews probabilmente la far� felice (s�, probabilmente, perch� spesso quando un leader fissa un’asticella pesa tanto la prudenza, se non la scaramanzia): Fratelli d’Italia � il primo partito, con il 27%. Ci sono ben otto punti sul secondo, il Partito democratico di Elly Schlein (al 19%).
Europee 2024, il sondaggio sull'Italia: Meloni al 27%, M5S tallona il Pd. Testa a testa Lega-Forza Italia
Tutti i dati del sondaggio di Ipsos per Euronews in esclusiva per l'Italia, con le intenzioni di voto di tutti i partiti: Fratelli d'Italia primo partito, Pd sotto il 20

Il duello tra la leader di FdI e la segretaria dem, secondo i sondaggi, vede quindi un vantaggio netto della premier (simile, tra l’altro alle politiche di due anni fa: 26 a 19% contro il Pd di Letta). Ma nella partita di Strasburgo conta anche la gara tra chi, a livello nazionale o locale, � invece alleato: alle Europee non ci sono coalizioni, ognuno per conto suo; la regola del proporzionale puro � una sola, che non ci sono regole. E nei derby il sondaggio Ipsos/Euronews ha messaggi per ogni coalizione.

Nel centrodestra Forza Italia e Lega sono appaiati, stessa cifra: 8,2%. Lontanissimo il ricordo delle Europee di cinque anni fa, quando la Lega tocc� il record del 34,3%. Ora il testa a testa fa ben sperare gli azzurri che sognano l’�operazione sorpasso�, mancata per un soffio (8,8 la Lega, 8,1 FI) alle politiche di due anni fa.
Nel campo avversario i 5 Stelle si avvicinano, pericolosamente dal punto di vista di Schlein, al Pd: con il 17,4% il Movimento di Giuseppe Conte � appena 1,6 punti sotto i dem. Ha recuperato terreno rispetto alle politiche di due anni fa (era al 15,4 contro il 19 del Pd). A conferma di una traiettoria che i sondaggi politici rilevano da tempo (segno che forse le Europee sono ancora viste come un’elezione nazionale di medio termine e i temi comunitari non fanno segnare un cambio di passo).



Ci sono poi i tre partiti dell’ex terzo polo: Italia viva (3,4%), Azione (3) e +Europa (2,6) sono tutti sotto la soglia di sbarramento del 4%. Tutti fuori dall’Europarlamento. Certo, il sondaggio ha un margine di errore e mancano tre mesi al voto, tutto pu� succedere. Ma questo dato suona come un campanello d’allarme per i leader, ad alto tasso di litigiosit�, di quei partiti: un’alleanza — almeno di +Europa con uno tra Iv o Azione, visto che Renzi e Calenda appaiono inconciliabili — potrebbe risultare decisiva. Alleanza verdi e sinistra � sul filo dello sbarramento, al 4,1%.
Quanto peseranno, secondo le proiezioni Ipsos/Euronews, gli italiani nei gruppi europei? Il partito di Meloni fa la parte del leone nei Conservatori e riformisti: 24 seggi su 76 sono di FdI (14 eurodeputati in pi� rispetto al Parlamento uscente). Con una brusca cura dimagrante, la Lega — 7 seggi, ben 16 in meno di quanti ne occupano oggi gli italiani in Identit� e democrazia — perde peso nel gruppo dove spopolano i lepenisti francesi (28), e sarebbe dietro i tedeschi di Afd (15) e gli olandesi del Pvv di Wilders (9). Forza Italia elegger� 7 europarlamentari al Ppe (su 177). Nel gruppo dei Socialisti & Democratici, il Pd, con 17 eurodeputati su 136, � il secondo partito, dopo gli spagnoli del Psoe (che ne elegger� 19). Per i 5 Stelle previsti 16 eurodeputati. I 4 seggi che l’Alleanza tra Bonelli e Fratoianni potrebbe spuntare al Parlamento Ue sarebbero divisi equamente tra il gruppo dei Verdi e quello della sinistra.

















Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
19 marzo 2024 (modifica il 19 marzo 2024 | 21:59)
© RIPRODUZIONE RISERVATA