Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Michel: non servono tante parole ma armi
Ministri Finanze G7, utilizzo asset russi in linea con diritto internazionale
"Riaffermiamo la nostra determinazione a garantire che la Russia paghi per i danni causati all'Ucraina. I beni sovrani della Russia nelle nostre giurisdizioni rimarranno immobilizzati fino ad allora, in linea con i nostri rispettivi sistemi giuridici". E' quanto si legge nel comunicato diffuso al termine della riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori centrali dei Paesi del G7 che si è svolta a Washington a margine degli Spring Meetings dell'Fmi e della Banca Mondiale. "Facendo seguito alla dichiarazione dei leader del G7 del 24 febbraio 2024 -prosegue il comunicato- continueremo a lavorare su tutte le strade possibili attraverso le quali i beni sovrani russi immobilizzati potrebbero essere utilizzati per sostenere l'Ucraina, in linea con il diritto internazionale e i nostri rispettivi sistemi giuridici, al fine di aggiornare i nostri leader in vista del vertice pugliese di giugno".
Giorgetti, asset russi congelati 'compito delicatissimo'
Il G7 dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali, riunitosi a Washington, ha discusso a porte chiuse degli asset russi congelati. Un argomento che - afferma il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti - vede la presiden

Giorgetti, da G7 pieno e convinto sostegno all'Ucraina
"I paesi del G7 hanno rinnovato pieno, condiviso e convinto sostegno all'Ucraina, rinnovando la fiducia nel Paese che sarà in grado di superare le difficoltà". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al termine della prima sessione dei lavori del G7 interministeriale nell'ambito delle riunioni del Fondo Monetario Internazionale. Giorgetti ha invitato il ministro delle finanze ucraino Sergii Marcenko, presente alla riunione, anche al G7 finanziario che si terrà a Stresa dal 23 al 25 maggio.

G7, lavoriamo a strade per uso asset russi immobilizzati
Il G7 resta "impegnato a sostenere" l'Ucraina e continuerà "a lavorare su tutte le possibili strade in cui gli asset congelati della Russia potrebbero essere usati a sostegno" di Kiev "in linea con la legge internazionale e i nostri rispettivi sistemi legali". Lo afferma il G7 dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali che si è riunito a Washington a margine dei lavori del Fondo Monetario Internazionale.

Zelensky: “Non abbiamo ancora visto milioni di munizioni promesse da Ue”
"Ringrazio ognuno di voi per le vostre iniziative e la partecipazione alle coalizioni a sostegno dell'Ucraina e delle nostre forze di difesa e sicurezza. Ringrazio tutti coloro i cui sforzi sono davvero efficaci. Ma, sfortunatamente, non abbiamo ancora visto i milioni di proiettili di artiglieria dell'Unione Europea di cui si è parlato così tanto". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ai capi di Stato e di governo dell'Ue riuniti a Bruxelles, collegandosi in videoconferenza. "Inoltre - ha aggiunto - alcune altre iniziative non sono state ancora pienamente attuate, e ciò si riflette soprattutto in ciò che i nostri soldati possono utilizzare al fronte e in ciò che purtroppo devono ancora aspettare. Vi chiedo di accelerare l'attuazione dei nostri accordi con voi, sia sulle forniture e sulla produzione congiunta di armi e munizioni, sia sul finanziamento di progetti rilevanti", ha concluso.

Michel: Zelensky ci ha chiesto di convincere gli Usa per aiuti
"Non sottovalutiamo le sfide sul campo per l'Ucraina, e sappiamo di avere la responsabilità di agire. Vorrei anche insistere sul fatto che Zelensky ci ha chiesto di fare del nostro meglio per cercare di convincere gli Stati Uniti a fornire un maggiore sostegno, anche finanziario, all'Ucraina". Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in un punto stampa al termine del vertice Ue.
