La sua astensione sulla proposta di legge sul fine vita � stata determinante per la bocciatura. Ha resistito alle pressioni sia telefoniche che personali di tanti esponenti del suo partito, il Pd, ma Anna Maria Bigon, avvocata veronese, consigliera regionale dem dal 2020, resta convinta di non avere nulla da rimproverarsi per la sua scelta.
Regione Veneto, la dem che sul fine vita ha «disobbedito» al Pd. «Il partito ora mi accusa? La mia coscienza ha detto no»
Bigon: �In tanti mi avevano chiamato per farmi cambiare idea�. �Ma la proposta di legge sarebbe stata comunque bocciata. Nessuno pu� dire con certezza cosa sarebbe successo�

Alessandro Zan, membro della segreteria nazionale, sostiene che � ha agito contro la linea del gruppo del Pd�.
�A me dispiace che il Pd reagisca in questo modo, ma sbaglia. Non ho agito contro. Ho ritenuto sbagliato produrre leggi regionali su un tema cos� delicato. E ho pertanto fruito del diritto alla libert� del voto di coscienza, come avevamo concordato. La linea del gruppo regionale peraltro � diversa dalla linea del gruppo Pd alla Camera che vot� il fine vita per recepire la sentenza Corte costituzionale�.
Era una possibilit�, ma poteva pensarci bene di fronte al voto positivo dei suoi cinque colleghi di gruppo.
�Tutti abbiamo concordato sulla libert� di coscienza. Ma non � cos� strano perch� ricordo che l’articolo 1, comma 8, dello Statuto del partito recita: “Il Pd riconosce e rispetta il pluralismo delle opzioni culturali e delle posizioni politiche al suo interno come parte essenziale della sua vita democratica”. Sono rimasta nell’ambito delle regole�.
Anzich� astenersi, poteva uscire dall’aula abbassando il numero legale.
�Ma la proposta di legge sarebbe stata comunque bocciata. C’erano diversi movimenti in aula in quel momento. Nessuno pu� dire con certezza cosa sarebbe successo�.
Ci spieghi perch� si � astenuta, allora?
�Mi occupo di sanit� da diversi anni. So di cosa stiamo parlando. Quando si parla di garantire la libert� di scelta per il fine vita bisogna che sia assicurato anche l’accesso alle cure palliative�.
E questo non avviene?
�In Veneto le cure palliative raggiungono solo il 30% delle persone malate, appena il 23% degli ambulatori � stato attuato e solo un malato su due viene preso in carico�.
Lei ha contestato la competenza della Regione a legiferare su questa materia.
�Se si trattava di unificare tempi e procedure tra tutte le usl bastava una semplice delibera di giunta�.
Perch� non � stata fatta?
�Perch� � pi� facile portare in Consiglio regionale una proposta di iniziativa popolare. Se davvero si vuole approvare una legge si presenta il testo in Parlamento. Ed � tanto pi� facile farlo approvare se si ha la maggioranza�.
L’ufficio legale della Regione non ha obiettato nulla.
�Come procedura sanitaria era lecita. Ma l’Avvocatura dello Stato ha detto che quella legge avrebbe potuto essere impugnata�.
Non si sente sotto accusa?
�Il Pd dovrebbe piuttosto mettere in risalto la debolezza del centrodestra che su 41 voti ne ha espressi 15. Perch� dovrei sentirmi responsabile? Il Pd � un partito plurale. Ho esercitato un mio diritto�.
Ma l’hanno chiamata in molti per farle cambiare idea.
�Era giusto parlare con tutti. Ho ascoltato e espresso la mia opinione. Per� io devo rispondere alla mia coscienza. Ed � quello che ho fatto�.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
17 gennaio 2024 (modifica il 17 gennaio 2024 | 21:54)
© RIPRODUZIONE RISERVATA